.png)
Companion for Life: dalla proprietà alla responsabilità
Giovedì 17 ottobre, ore 14:00 (CET)
Webinar su Zoom
Evento gratuito
- Servono leggi più forti per la protezione di cani e gatti?
- Qual è il ruolo del diritto europeo nel garantire alti livelli di tutela per gli animali da compagnia?
- Ci sono opportunità per migliorare ulteriormente il recente Regolamento sulla protezione di cani e gatti e sulla loro tracciabilità?
- Quali soluzioni servono per far sì che il regolamento produca davvero gli effetti attesi?
- In che modo il diritto europeo può favorire il passaggio da un approccio basato sulla proprietà a uno fondato sulla responsabilità nel rapporto uomo-animale?
L’evento online di lancio del White Paper “The Protection of Cats and Dogs in EU Law. Companion for Life: From Ownership to Responsibility” di Almo Nature e dell’European Institute for Animal Law & Policy risponderà queste e altre domande.
Il documento offre un’analisi completa della protezione giuridica prevista dal diritto UE per cani e gatti, dei miglioramenti introdotti dal nuovo Regolamento sulla protezione e tracciabilità di cani e gatti, delle opportunità per renderlo ancora più efficace e dei modi per garantire che produca i risultati attesi.
Programma
Interventi introduttivi (in italiano)
Dario Nardella, Deputato al Parlamento europeo (S&D, Italia)
Pier Giovanni Capellino, Fondatore di Almo Nature e Fondazione Capellino
Tavola rotonda (in inglese)
The Protection of Cats and Dogs in EU Law
Alice Di Concetto, Director, The European Institute for Animal Law & Policy
The Need for a Strong Regulation on the Protection of Cats and Dogs: A Case Study from Germany
Romy Zeller, Responsabile scientifica per gli animali da compagnia, Deutscher Tierschutzbund
Sessione di domande e risposte (in inglese)
Conclusioni: Il progetto “Companion for Life” (in italiano)
Costanza Levera, Chief Communication Officer, Almo Nature
Modera: Hugo Menotti, Legal Advocacy Manager, The European Institute for Animal Law & Policy