Consiglio nutrizionale

Umido o crocchette?

Il gatto beve poco spontaneamente pertanto sia l’umido che le crocchette devono essere presenti nella sua alimentazione quotidiana. Vediamo come.
Gatti

Gatti

I tre fondamentali per il benessere del gatto:

Corretto apporto calorico

Corretta idratazione

Qualità e origine degli ingredienti

Un gatto adulto di 4 kg ha un fabbisogno giornaliero medio di circa 220kcal, così suddivise:
Umido
110g
Contribuiscono all’apporto d’acqua con 90ml di brodo
Umido
Crocchette
35g
Crocchette
Acqua
130ml

A integrazione dell’apporto giornaliero necessario
Acqua

Qualora il gatto non bevesse spontaneamente, occorre aumentare la quantità di alimento umido e diminuire quella delle crocchette: 60g di umido HFC equivalgono a circa 18g di crocchette e a circa 50ml di acqua in meno da somministrare giornalmente.

Le dosi qui riportate sono indicative e riferite agli alimenti HFC umido e crocchette. Adatta il consiglio sopra indicato al peso effettivo e al dinamismo quotidiano del tuo gatto, nonché alla temperatura dell'ambiente in cui vive.

Almo Nature - Cat Food Product

Scopri gli alimenti con ingredienti HFC in origine idonei al consumo umano

Almo Nature - Cat Food Product

Scopri gli alimenti con ingredienti in origine idonei al pet food

Acqua sempre disponibile
Acqua sempre disponibile

Il gatto beve poco spontaneamente. Nonostante ciò è importante cambiare l’acqua almeno due volte al giorno.

Servire umido e crocchette in ciotole separate
Servire umido e crocchette in ciotole separate

A differenza del cane, con il gatto non bisogna mai mischiare le crocchette con l’umido.

Come si somministrano umido e crocchette durante le 24 ore?
Come si somministrano umido e crocchette durante le 24 ore?

L'umido va servito in parte alla mattina e in parte alla sera. Le crocchette, in piccola quantità, devono sempre essere presenti nella ciotola perché il gatto fa numerosi piccoli pasti e mangia anche di notte.

Differenzia le fonti proteiche
Differenzia le fonti proteiche

Per un'alimentazione completa è importante differenziare le fonti di proteina animale: pertanto alternate carni rosse a carni bianche e pesce.

Nuovo alimento?
 <br/> Serve il giusto tempo per fare un passaggio completo
Nuovo alimento?

Serve il giusto tempo per fare un passaggio completo

Un passaggio lento e graduale è necessario quando il cambiamento avviene tra 2 alimenti molto diversi tra loro, come una crocchetta con carne o pesce disidrati o in farine e una con carne o pesce 100% freschi.

Per aiutare la flora intestinale ad adattarsi, miscelate in quantità crescenti le nuove crocchette con le vecchie fino ad arrivare al 100% delle nuove nell’arco di 7 giorni.

Il ruolo delle crocchette e dell’umido nell'alimentazione quotidiana
Il ruolo delle crocchette e dell’umido nell'alimentazione quotidiana

Le crocchette sono un alimento completo. Attraverso la masticazione più intensa svolgono un'azione di sfregamento sui denti che aiuta a ridurre la possibilità di formazione del tartaro. Inoltre, quando le crocchette sono di qualità HFC apportano proteine nobili e altamente digeribili fino al 98,73% (Studio dell'Università di Teramo).

L'umido ha una funzione idratante indispensabile perché il gatto beve poco spontaneamente. Inoltre, quando l'umido è di qualità HFC, oltre a idratare, apporta proteine nobili e altamente digeribili in quantità significative.