La nostra storia
2000
L’azienda viene fondata per concretizzare l’intuizione di Pier Giovanni Capellino: produrre per la prima volta al mondo un pet food umido con ingredienti al 100% HFC, ovvero in origine idonei al consumo umano. Diventerà un nuovo standard di qualità imitato da molti.
2010
L’azienda si espande a livello internazionale, arrivando a configurarsi come una vera e propria multinazionale tascabile. È anche l’anno della campagna che celebra il passaggio dal payoff “Dal loro punto di vista” ad “aLmore”, anticipando così il ruolo che il brand assumerà per la difesa dei cani, dei gatti e della natura.
2013
Nel 2013 lo standard HFC, che prevede l'utilizzo di ingredienti in origine idonei al consumo umano, viene esteso alle crocchette.
2017
Viene introdotta nel mercato Cat Litter, la lettiera per gatti 100% mono-vegetale, 100% compostabile, 100% senza additivi.
2018
Nasce la Fondazione Capellino con il preciso obiettivo di salvaguardare la biodiversità e combattere il cambiamento climatico. Da ora, tutti i dividendi derivanti da Almo Nature vengono messi a disposizione della Fondazione, per decisione di Pier Giovanni e di suo fratello Lorenzo.
2019
A seguito dell'interpello all'Agenzia delle Entrate e del riconoscimento alla Fondazione dello status di "ente commerciale senza scopo di lucro", Lorenzo e Pier Giovanni donano Almo Nature con atto pubblico irreversibile alla Fondazione Capellino, rinunciando per sempre al 100% dei diritti patrimoniali e al 100% dei diritti di voto.
2020
Il modello economico costituito da una Fondazione che possiede il 100% di una azienda viene ufficialmente denominato "Reintegration Economy": reintegrare il valore aggiunto creato dalle attività economiche (dedotti i costi e le tasse) alla natura anziché all'accrescimento della ricchezza finanziaria individuale (l'attivismo).
Almo Nature oggi
53 Paesi serviti
8 Filiali
€ 29.456.628,00