Current position in the provisional ranking
31
Oasi felina A-Mici di SAIE– Un futuro sicuro per i randagi di Favignana
Strada Provinciale Punta Sottile n. 3, favignana, Sicilia, 91023, IT
Project idea intervention scope:
Stray Prevention
The need that the project intends to respond to:
Il progetto risponde al bisogno di tutelare la popolazione felina randagia di Favignana, contrastare il randagismo, prevenire violenze e avvelenamenti, e promuovere una cultura di rispetto verso gli animali. Mira inoltre a migliorare la sicurezza dell’Oasi Felina e a rafforzare il monitoraggio di sterilizzazioni, cure e adozioni tramite un portale digitale, favorendo l’integrazione dei gatti randagi in contesti familiari sicuri.
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Sicilia
City: Favignana
Expected start date:
novembre 01, 2025

Project description:
Favignana ospita una popolazione felina randagia stimata di 2.500 esemplari. Circa 250 vivono stabilmente nelle 15 colonie censite e monitorate quotidianamente dall’associazione SAIE – Soccorso Animali Isole Egadi. Il randagismo rappresenta una problematica rilevante, sia per la salute pubblica che per il benessere animale, aggravata da episodi di violenze e avvelenamenti.
Per rispondere a questa emergenza, nel 2023 è nata l’“Oasi Felina A-Mici di SAIE”, un rifugio che rappresenta un punto di riferimento per l’associazione, impegnata nella sterilizzazione dei gatti randagi e nella sensibilizzazione della comunità. L’Oasi ha avviato un programma di adozioni strutturato, promuovendo l'affido di gatti sia a livello locale che nazionale. Chi adotta sull'isola riceve gratuitamente, vaccinazione e microchip, obbligatori per garantire la sicurezza degli animali.
L’Oasi è stata avviata su un terreno concesso in comodato d’uso gratuito e, grazie al lavoro di volontari e persone in programmi di lavori socialmente utili, sono state realizzate una recinzione rudimentale e le prime strutture protettive. Dopo un anno e mezzo, però, la recinzione mostra segni di cedimento e si sono verificati tentativi di avvelenamento e atti vandalici, rendendo urgente un intervento per migliorare la sicurezza. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova recinzione professionale e l’installazione di un sistema di videosorveglianza, per garantire protezione ai mici ospitati. Inoltre, è prevista la creazione di un portale digitale dedicato alle adozioni, che raccoglierà i dati dei mici adottabili e adottati, registrerà sterilizzazioni e vaccinazioni, permettendo un monitoraggio più efficace del lavoro dell’associazione e aumentando la visibilità online delle azioni svolte, con l’obiettivo di incentivare ulteriormente le adozioni. è essenziale che l’Oasi rimanga sicura e attiva, per continuare a rappresentare un collegamento stabile tra i randagi, la comunità locale e i potenziali adottanti.
Summary of expected results:
Il progetto prevede risultati concreti per la protezione e la gestione del territorio. Entro marzo 2026, saranno installati almeno 100 metri di recinzione e attivate 6 telecamere di videosorveglianza. Entro dicembre 2026, si prevede la sterilizzazione di almeno 150 gatti. Inoltre, l'obiettivo è di realizzare 100 adozioni responsabili, di cui il 20% nelle isole di Favignana, e organizzare almeno 5 eventi di sensibilizzazione, di cui 2 nelle scuole e 3 aperti al pubblico.
Project strengths:
Il progetto “Oasi Felina A-Mici di SAIE – Un futuro sicuro per i randagi di Favignana” presenta numerosi punti di forza. Prima di tutto, interviene su un bisogno concreto: il randagismo felino, un problema sanitario e sociale urgente sull’isola. L’associazione SAIE opera da anni sul territorio, conoscendo a fondo le criticità locali e avendo costruito una rete di collaborazioni con enti, veterinari e volontari. Il progetto integra interventi concreti (sterilizzazione, adozione, cure veterinarie) e azioni educative rivolte alla popolazione locale e alle scuole, puntando a un cambiamento culturale nel lungo termine.
Gli interventi previsti sono mirati e misurabili: la nuova recinzione e il sistema di videosorveglianza aumenteranno la sicurezza dell’Oasi, mentre il portale digitale permetterà di monitorare adozioni, sterilizzazioni e cure, rendendo il lavoro trasparente e incentivando ulteriori adozioni. L’uso del digitale è un elemento innovativo per un contesto insulare e rafforzerà la visibilità dell’associazione a livello nazionale.
Dal punto di vista economico, il progetto dimostra sostenibilità: i costi di gestione ordinaria sono coperti da donazioni private, dal 5x1000 e da raccolte fondi locali. Il finanziamento richiesto si concentra sugli interventi strutturali essenziali, garantendo una gestione responsabile delle risorse.
Altro punto di forza è il forte coinvolgimento della comunità locale, grazie all’impegno di volontari e lavoratori socialmente utili, che rafforza il legame tra cittadini, istituzioni e territorio.
Il progetto ha inoltre un valore replicabile: il modello di gestione integrato e sostenibile può essere adattato anche ad altri contesti simili. Rafforzando l’Oasi, si contribuisce non solo alla tutela degli animali, ma anche alla costruzione di una comunità più consapevole e rispettosa.
Who are we:
Soccorso Animali Isole Egadi Odv
Mission:
Dal 2015 ci dedichiamo alla tutela dei felini randagi di Favignana, promuovendo il loro benessere attraverso sterilizzazioni, cure e adozioni responsabili. Con l’Oasi Felina A-Mici di SAIE offriamo un rifugio sicuro e lavoriamo per ridurre il randagismo, sensibilizzare la comunità e costruire una cultura di rispetto verso gli animali.
Social Media:
Instagram: https://www.instagram.com/saie.egadi/
Contact Person:
Project Logo:
