Current position in the provisional ranking
95
Dalla Parte dei Cani – Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità
Via Bertuzza, 6, B, Carpi, Emilia-Romagna, 41012, IT
Project idea intervention scope:
Education and Training
The need that the project intends to respond to:
Negli ultimi anni abbiamo visto un preoccupante aumento dei cani di razza Bull/Pit nei nostri canili, spesso vittime di pregiudizi e abbandoni. Molti proprietari non conoscono le basi della gestione cinofila, tanto che la maggior parte degli abbandoni avviene per problemi gestionali facilmente prevenibili. Inoltre, persistono gravi lacune nella conoscenza delle leggi, come l'obbligo di microchip. Per questo vogliamo agire su diversi fronti sociali dai ragazzi agli adulti, in diversi contesti.
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Emilia Romagna
City: Carpi
Expected start date:
gennaio 01, 2026

Project description:
Un’opportunità per cambiare davvero le cose
Il progetto del G.Z.C. nasce da una semplice ma potente convinzione: nessun cane dovrebbe essere vittima di ignoranza o pregiudizi. A Carpi, ogni anno accogliamo tra gli 80 e i 100 cani, dietro ogni ingresso c’è una storia di abbandono, a volte di sofferenza, molto spesso di incomprensione.
Ma noi crediamo nella forza della nostra comunità e sappiamo che il cambiamento è possibile, organizzando eventi pubblici con esperti per sfatare falsi miti e mostrare come si costruisce una relazione felice con il proprio cane. Creiamo una rete tra istituzioni, scuole e cittadini, perché la tutela degli animali sia una priorità condivisa.
Perché sostenerci? Perché non siamo solo un canile, ma un punto di riferimento per chi i cani li vuole comprendere il più possibile, per dedicare loro la vita migliore che possano fare. Perché ogni euro donato si trasformerà in corsi, eventi, progetti che faranno la differenza. Perché insieme possiamo costruire un territorio dove l’abbandono si riduca sempre di più, e ogni cane trovi la famiglia che merita.
Questo è il futuro che possiamo scrivere insieme. Con il vostro aiuto possiamo fare tantissimo, per coloro che ancora non hanno una famiglia e per quelli che invece hanno la fortuna di essere amati, in modo che umani e cani si capiscano sempre meglio.
Sosteneteci, e facciamo storia insieme.
Summary of expected results:
- Generare consapevolezza nella comunità- Una comunità più informata porta a meno abbandoni- L'educazione cinofila a partire dai più giovani- Persone più formate significa volontari formati per un canile sempre più attivo - Portare 'Oltre l'Abbandono' a più persone possibiliObiettivo finale: trasformare il canile in un punto di riferimento educativo, riducendo il randagismo attraverso la prevenzione e una cultura del rispetto. "Meno cani in canile, più famiglie preparate ad accoglierli".
Project strengths:
L’esperienza sul campo dell’associazione rappresenta un valore inestimabile. Dal 1958, il G.Z.C. gestisce il canile di Carpi, accumulando una conoscenza approfondita delle problematiche legate al randagismo e alla gestione degli animali difficili. Questa lunga storia ci permette di intervenire con soluzioni mirate, basate su dati concreti e su un’analisi attenta delle dinamiche territoriali.
Un altro punto di forza è l’approccio educativo, che parte dalle scuole per coinvolgere l’intera comunità. Gli eventi studiati su misura per le diverse fasce d’età, non si limitano a trasmettere nozioni, ma mirano a sviluppare empatia e responsabilità nei confronti dei cani. Le proiezioni del docufilm "Oltre l’Abbandono", accompagnate da dibattiti con esperti, offrono uno sguardo realistico sulla vita nei canili, rompendo stereotipi e avvicinando il pubblico a temi spesso ignorati. Questo lavoro con le nuove generazioni è fondamentale per creare un cambiamento culturale duraturo.
Lavoriamo a stretto contatto con veterinari, etologi e istruttori cinofili, garantendo un approccio scientifico e aggiornato. I percorsi pre-adozione vengono personalizzati in base alle caratteristiche delle famiglie e dei cani, riducendo il rischio di restituzioni e aumentando le probabilità di successo.
Infine, i volontari attivi del G.Z.C. non solo svolgono compiti pratici, ma diventano ambasciatori di una cultura del rispetto, diffondendo buone pratiche nel territorio. La loro presenza costante e il loro entusiasmo sono fondamentali.
Grazie a questi elementi, il progetto non si limita a risolvere emergenze, ma costruisce le basi per un futuro in cui il benessere animale sia una priorità condivisa. Ogni attività, dall’educazione nelle scuole agli eventi pubblici, contribuisce a creare una comunità più informata, responsabile e solidale, dove i cani non siano più vittime di ignoranza o pregiudizi, ma compagni di vita compresi e quindi rispettati e amati nelle loro motivazioni e caratteristiche.
Who are we:
G.Z.C. Gruppo Zoofilo Carpigiano - ODV
Mission:
L'associazione no-profit, opera per soccorrere cani abbandonati/maltrattati, migliorandone il benessere psicofisico. Lotta contro il randagismo, interviene a livello sanitario e ambientale, promovendo adozioni consapevoli. Si impegna in campagne di sensibilizzazione ed educazione al rispetto degli animali come esseri senzienti, in collaborazione con istituzioni e scuole, in conformità con le leggi vigenti. Si impegna promovendo attività gestite prevalentemente da volontari.
Social Media:
Instagram: https://www.instagram.com/caniledicarpi/
Contact Person:
Project Logo:

Profile Picture:

Project Photo Gallery:
