Current position in the provisional ranking
141

NON C'E' DUE SENZA QUATTRO (ZAMPE)

via giolitti 21, Torino , Piemonte, 10123, IT
Project idea intervention scope:
Education and Training
The need that the project intends to respond to:
Tra gli aspetti negativi della terza età sono presenti la solitudine e la percezione di inutilità ed è importante potersi occupare ancora di qualcosa o di qualcuno che possa ricambiare affetto e attenzioni. In questo senso, gli animali domestici sono un vero toccasana per la salute psicofisica degli esseri umani e, allo stesso tempo, per gli animali domestici anziani avere o riavere un casa, lasciare il gattile o il canile è la migliore cosa che possa capitare nei loro ultimi anni di vita
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Piemonte
City: Torino (TO)
Expected start date:
ottobre 01, 2025
Image for NON C'E' DUE SENZA QUATTRO (ZAMPE)
Project description:
Azioni di accompagnamento e sostegno all'adozione di gatti e cani “seniors” (e con ridotte possibilità di trovare casa) da parte di anziani/e (spesso non considerati idonei per una adozione per via dell’età) al fine di generare innumerevoli benefici psicofisici per entrambi, svolgere attività di monitoraggio sui bisogni e sulle condizioni dell’anziano e, in seconda battuta, aiutare la società a contrastare il fenomeno ed i costi dell’abbandono e del randagismo, ridurre le spese di mantenimento nei rifugi, canili e gattili e consentire a animali anziani di vivere e/o rivivere in una casa e ricevere le cure e attenzioni che meritano
Summary of expected results:
Indicatori di output  Numero anziani aderenti all’iniziativa  Numero animali anziani inseriti in famiglia  Numero anziani coinvolti direttamente in attività di raccolta cibo e accessori  Numero prestazioni di petsittering erogate e servizi utilizzati  Numero bisogni personali o relativi agli animali, soddisfatti reciprocamente tra anziani in forma di scambio e di auto-mutuo-aiuto senza ricorrere alle ad associazioni o enti di territorio e minore senso di isolamento/emarginazione
Project strengths:
Il progetto (che è di relazione con l’anziano e, indirettamente, di accudimento dei pets) prevede tutto il supporto necessario sia nella scelta dell’animale più adatto alle proprie esigenze, sia per l’assistenza/sitteraggio nel tempo e la copertura assicurativa sanitaria e civile per gli animali domestici. In base al principio “una attenzione in più per una ecografia in meno”, Il progetto propone la ricerca del benessere psicofisico e sociale perseguito attraverso l‘adozione di un animale da compagnia, con benefiche ricadute sull’organismo, sull’umore e sulla percezione positiva di sé e della condizione di anziano. Per ricaduta, il progetto si propone di ampliare la rete di relazioni e aumentare le opportunità di incontro e scambio e di favorire negli anziani, il raggiungimento di un livello migliore di percezione di utilità e di integrazione sociale, attraverso un’azione concreta, visibile e misurabile L’adozione di un animale adulto da parte di una persona anziana è, di per sé, un’azione semplice ma straordinaria che fa bene alla propria salute, dà una nuova casa all’animale adottato e aiuta la società a contenere le spese del loro mantenimento e a contrastare, dove esiste, il fenomeno del randagismo. Il progetto si rivolge sia alle persone anziane, sia, prioritariamente, all’adozione di animali adulti con il sostegno dei petsitter dell'associazione poiché canili e gattili e associazioni animaliste tendono a non dare in adozione un animale ad una persona anziana (o concederla solo in presenza di un garante) è c'è la paura (spesso infondata) da parte dell’anziano di non essere in grado di accudire un animale o di sentirsi inadeguato per potersene occupare.
Who are we:
associazione focus onlus
Mission:
L’Associazione, ispirandosi ai principi della solidarietà sociale ed umana, si prefigge come scopo di promuovere la cittadinanza attiva attraverso interventi e strategie concepiti e inseriti in una prospettiva di sviluppo dell’intera comunità. nell’ottica della promozione della cittadinanza attiva, l’Associazione Focus Onlus non si pone come scopo quello di fare qualcosa “per” qualcuno, ma di fare qualcosa “con” qualcuno
Social Media:
Contact Person:
Name: maurizio nada
Role: legale rappresentante