Current position in the provisional ranking
86

CatLab

VIA GIUSEPPE BUGATTO 1 , RONCHI DEI LEGIONARI , Friuli Venezia Giulia, 34077, IT
Project idea intervention scope:
Education and Training
The need that the project intends to respond to:
C’è una diffusa carenza di conoscenze sull’etologia del gatto, sia tra i proprietari sia tra i volontari delle strutture, a causa della scarsità di esperti e della poca consapevolezza sull’importanza di comprenderne linguaggio, bisogni e caratteristiche individuali. Ciò porta a errori nella gestione e nelle adozioni, compromettendo il benessere degli animali. È essenziale offrire un percorso formativo chiaro, pratico e accessibile, rivolto a proprietari, volontari ed operatori.
Interested territory and community:
Country: IT
Region: FRIULI VENEZIA GIULIA
City: RONCHI DEI LEGIONARI
Expected start date:
ottobre 01, 2025
Image for CatLab
Project description:
CatLab è un laboratorio didattico dedicato all’etologia del gatto, rivolto a proprietari, futuri adottanti, volontari e operatori in realtà del Friuli Venezia Giulia. Nasce dalla convinzione che, per garantire il benessere di un animale, sia fondamentale comprenderne l’individualità e il linguaggio comunicativo. La formazione adotta una formula innovativa e coinvolgente, con attività pratiche in gattile, colonia e oasi, e momenti di confronto attivo per rendere l’apprendimento efficace e concreto. L’associazione ha già solide collaborazioni con le realtà principali del territorio, garantendo un’ampia partecipazione di volontari e operatori che moltiplicheranno l’impatto del progetto, creando un’eredità duratura attraverso la continua diffusione delle competenze acquisite.Il laboratorio, completamente gratuito, prevede 7 moduli formativi da 8 ore ciascuno, con lezioni teoriche (accessibili anche online) e attività pratiche, distribuite su 7 mesi (1 weekend al mese). I moduli rivolti a tutti tratteranno comportamento felino, comunicazione, interazione con l’uomo, spazi, patologie, microchip e sterilizzazione. Quelli per volontari e operatori affronteranno la gestione in gattile, oasi e colonia, inserimenti e adozioni consapevoli. La formazione sarà curata da un assistente veterinario specializzato in comportamento felino e da un medico veterinario, professionisti qualificati con lunga esperienza sul campo e attivi sul territorio, che garantiscono un’alta qualità del percorso.L’iniziativa sarà promossa tramite campagne social sponsorizzate, collaborazione con altre associazioni locali e volantinaggio capillare. Il progetto si svolgerà su scala regionale, in Friuli Venezia Giulia.Il progetto prevede costi per il personale specializzato nella preparazione del materiale didattico, che resterà ai partecipanti come risorsa permanente, e nell’erogazione di almeno 56 ore di lezione. Sono inclusi anche i costi per la comunicazione, come volantinaggio e sponsorizzazioni social.
Summary of expected results:
Ci aspettiamo una gestione più adeguata dei gatti in case, strutture e colonie, con una diffusione continua grazie a operatori e volontari formati, attivi come moltiplicatori di conoscenze. Questo porterà ad un aumento delle adozioni consapevoli, con inserimenti in contesti adatti alle esigenze individuali, e una diminuzione delle restituzioni. La promozione di sterilizzazione e microchip contribuirà infine a ridurre randagismo e abbandoni. Tutto ciò su scala regionale.
Project strengths:
CatLab unisce teoria e pratica in un percorso formativo innovativo: coinvolgente, completo e accessibile. Risponde ad un’esigenza concreta che è la carenza di conoscenze sull’etologia del gatto, aggravata dalla scarsità di risorse informative. Il coinvolgimento di volontari e operatori delle associazioni moltiplicherà l’impatto del progetto e gli permetterà di lasciare un’eredità duratura. I volontari formati continueranno a utilizzare e diffondere le competenze acquisite anche dopo la conclusione del corso, migliorando le pratiche di gestione, accoglienza e promuovendo adozioni consapevoli, formando futuri proprietari. La promozione di campagne sul microchip e la sterilizzazione, che l'associazione appoggia già da anni, insieme a una maggiore sensibilizzazione su queste tematiche, contribuirà ad aumentare il senso di responsabilità e a ridurre il randagismo e gli abbandoni nel tempo. La collaborazione con professionisti qualificati, molto attivi sul territorio e con competenze specifiche in comportamento felino e medicina veterinaria, garantisce un’alta qualità della formazione. Il progetto è realizzato da un’associazione con solide collaborazioni con altre realtà. Altre associazioni del territorio parteciperanno al corso e promuoveranno l’iniziativa attraverso i propri canali, garantendo un’ampia diffusione. Anche la strategia comunicativa è ben strutturata, con azioni mirate sia online che offline, con attenzione particolare agli studi veterinari per intercettare direttamente i proprietari di gatti e chi opera nel settore. Un ulteriore valore aggiunto è la formula innovativa con parte pratica svolta in rifugio, colonia, e oasi. I partecipanti potranno osservare e sperimentare direttamente quanto appreso nella teoria, rendendo il corso coinvolgente e aumentando l’efficacia della formazione. La concentrazione delle lezioni gratuite in un weekend al mese, unita alla possibilità di seguire la parte teorica online, garantisce flessibilità, accessibilità e inclusione.
Who are we:
GRUPPO AMBIENTE ODV
Mission:
Il Gruppo Ambiente Odv è un’associazione no-profit attiva dal 1988, si occupa di cani e gatti abbandonati o ceduti. La missione è garantire il benessere e il rispetto dell'individualità di ogni animale, operando con competenza. Professionisti supervisionano le attività, assicurando valutazioni accurate e formazione dei volontari. Le adozioni sono gestite con serietà per favorire relazioni durature. Promuoviamo la consapevolezza sulla relazione con gli animali tramite iniziative didattiche.
Contact Person:
Name: BARBARA LUI
Role: segretaria
Project Logo:
Project Logo
Profile Picture:
Profile Picture