Current position in the provisional ranking
37

Arricchimento ambientale e Nose Work per migliorare il benessere e l’adottabilità dei cani del canile di Inzago, MilanoZoofila DogRescue ODV

via Dell’Ontano 3/56, Rodano, Lombardia, 20053, IT
Project idea intervention scope:
Adoption Programmes
The need that the project intends to respond to:
Il seguente progetto è destinato a cani che vivono in canile, a cui verranno proposte attività individuali di nose work e arricchimento ambientale. Questo progetto intende rispondere al bisogno di creare un ambiente più stimolante, aumentando il benessere dei cani, prevenendo l’insorgenza di problemi comportamentali per favorire adozioni consapevoli. Allo scopo, il progetto prevede la valutazione del temperamento di ogni individuo per poter proporre attività a misura del singolo cane.
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Lombardia
City: Milano
Expected start date:
novembre 01, 2025
Image for Arricchimento ambientale e Nose Work per migliorare il benessere e l’adottabilità dei cani del canile di Inzago, MilanoZoofila DogRescue ODV
Project description:
Lo scopo di questo progetto è utilizzare il nose work e l’arricchimento ambientale come strumenti per aumentare il benessere dei cani e mantenere uno stato emotivo positivo durante la loro vita in canile con la prospettiva di contrastare l’insorgenza di comportamenti anormali e rendere i cani più facilmente adottabili. Grazie ad una collaborazione con il progetto americano “K9 Nose Work Shelter Research Initiative”, l’attività olfattiva di Nose Work, in cui i cani devono cercare sostanze (olio essenziale di Betulla, Anice e Chiodi di garofano), aumenterà l’adottabilità, stimolerà positivamente i cani e permetterà di instaurare un buon rapporto con la persona, che farà da ponte con il futuro adottante. Due forme di arricchimento ambientale verranno proposte ai cani: inanimato ed animato. Per la prima, è stato pensato un arricchimento del box (masticativi appesi alle griglie del box; giochi lasciati ai cani con cibo, ad esempio il Kong, palline olfattive e scatole arricchite) e dei corridoi (straccetti con gocce di olio essenziale di lavanda (Lavanda angustifolia) puro al 100%, vista la sua funzione rilassante e calmante); un arricchimento delle aree di sgambamento (costruzione di un giardino sensoriale per permettere ai cani di ritrovare, scegliendo in autonomia la pianta da annusare, il loro equilibrio emotivo con l’aiuto della natura; costruzione di una zona che simula l’ambiente di casa); e somministrazione di fiori australiani. Per la forma animata verranno organizzati degli incontri di interazione tra cani, fondamentale per aumentare il benessere in quanto l’interazione intraspecifica è una necessità di tutti i cani. Verranno inoltre organizzate delle passeggiate sociali aperte a tutti in zone urbane per permettere ai cani di sperimentare, al fianco di cani di casa, l’esperienza di andare al bar o al ristorante. Tutte le attività saranno gestite e organizzate da istruttori cinofili, educatori cinofili e volontari, previa formazione.
Summary of expected results:
Si prevede un aumento del benessere dei cani durante la loro permanenza in box, una diminuzione di tutti i comportamenti negativi (es. eccessivo abbaio, comportamenti stereotipati) e un aumento di comportamenti di calma e rilassamento. Inoltre ci si aspetta che con l’arricchimento ambientale nel lungo periodo si possa notare un generale aumento dell’adattabilità anche in ambienti esterni al canile con conseguenti comportamenti e atteggiamenti rilassati, incrementando così le adozioni
Project strengths:
I cani nei canili possono vivere una parte della loro vita, o in alcuni casi la totalità di essa, all’interno di un box. La permanenza in box può causare uno squilibrio a livello psicofisico determinato dalla mancanza di stimoli adeguati e dalla impossibilità di manifestare un ampio range di comportamenti naturali. La mancanza di controllo sull’ambiente e di predittività causa uno stato di stress cronico aggravato dalle condizioni esterne, come per esempio l’ambiente molto rumoroso. I punti di forza di questo progetto sono diversi. Vengono proposte strategie pratiche per aumentare il benessere dei cani nei canili tramite l’arricchimento ambientale. Come conseguenza di questo, si aumenterà l’adottabilità dei cani che prenderanno parte al progetto. Un ulteriore punto di forza è dato dal supporto nella valutazione, nella preparazione e nella gestione delle attività proposte ai cani da parte della comunità scientifica, in particolare il Laboratorio di Etologia del Cane dell’Università di Parma e il K9 Nose Work Shelter Research Initiative. Il Laboratorio di Etologia del Cane farà delle valutazioni etologiche dei cani che vivono al canile di Inzago prima di iniziare il programma di arricchimento e alla fine di esso. Durante le attività di nose work i cani verranno videoregistrati per fare ulteriori analisi etologiche utili per la formazione dei volontari che verrà tenuta da esperti del settore, istruttori ed educatori volontari del canile. Inoltre, la collaborazione con il progetto americano “K9 Nose Work Shelter Research Initiative” ci permetterà di essere seguiti dai fondatori del K9 Nose Work per la pratica di questa attività garantendo quindi il confronto e lo scambio di idee da entrambe le parti per far funzionare al meglio queste attività e svilupparne di nuove per il futuro.
Who are we:
Associazione di Protezione Zoofila – Milano Zoofila Odv
Mission:
Siamo un’associazione senza scopo di lucro composta esclusivamente da volontari e educatori cinofili. Ci prendiamo cura di cani abbandonati o ceduti dai proprietari con lo scopo di trovare loro nuove famiglie. Inoltre aiutiamo gli animali di proprietà a rimanere in famiglia fornendo sostegno ai proprietari in difficoltà economiche con cibo e cure veterinarie. Siamo completamente autofinanziati e contiamo esclusivamente sulla generosità di chi ha a cuore il benessere dei cani in cerca di famiglia
Social Media:
Contact Person:
Name: Nadia Ferrari
Role: Membro del Consiglio Direttivo
Project Logo:
Project Logo
Profile Picture:
Profile Picture