Current position in the provisional ranking
69
MAI PIU' IN CANILE - ADOZIONI VINCENTI
Loc. Sa Terredda, Carbonia, Sardegna, 09013, IT
Project idea intervention scope:
Education and Training
The need that the project intends to respond to:
Ogni anno molti cani tornano in canile dopo un’adozione fallita, spesso per aspettative errate o scarsa preparazione. Questo causa sofferenza all’animale e segna un fallimento del sistema. Il progetto “Mai più cani in canile” nasce per rispondere a bisogni reali: ridurre le adozioni non riuscite, promuovere una cultura del rispetto, favorire abbinamenti mirati e consapevoli ed educare gli adottanti ai bisogni emotivi e comportamentali del cane.
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Sardegna
City: Carbonia
Expected start date:
settembre 01, 2025

Project description:
Ogni adozione vuole essere un'esperienza positiva, sia per l'animale che per la famiglia adottiva, riducendo al minimo il rischio di ritorno al canile.
Il progetto si propone di affrontare in modo mirato le seguenti necessità:
-Comprensione e compatibilità: le adozioni devono basarsi su un’effettiva compatibilità tra cane e famiglia. Attraverso una valutazione accurata di entrambi, miriamo a garantire inserimenti stabili e sereni, riducendo drasticamente i casi di restituzione.
-Consapevolezza: molti adottanti non sono pienamente informati su ciò che comporta la convivenza con un cane. Vogliamo fornire gli strumenti educativi necessari per affrontare in modo consapevole questo cambiamento di vita.
-Lettura individuale dell’animale: ogni cane ha una sua personalità, storia e bisogni specifici. Il progetto prevede un’attenta osservazione comportamentale e la compilazione di schede dettagliate per facilitare l’abbinamento corretto con la nuova famiglia.
-Formazione e accompagnamento: prepariamo gli adottanti attraverso incontri formativi e laboratori esperienziali. Dopo l’adozione, garantiamo supporto per affrontare eventuali difficoltà e per rafforzare il legame con l’animale.
-Esigenze specifiche: il progetto tiene conto delle particolarità legate a razze, età o esperienze precedenti dei cani, offrendo un accompagnamento su misura.
Fasi del progetto
Fase 1–Valutazione dei cani ospiti: osservazione individuale, schede comportamentali, collaborazione con educatori cinofili.
Fase 2–Selezione degli adottanti: colloqui, questionari preliminari, primi incontri con il cane.
Fase 3–Educazione pre-adozione: formazione su comunicazione, gestione quotidiana, e bisogni del cane.
Fase 4–Adozione e follow-up: supporto post-adozione, consulenze educative, monitoraggi a 3 e 6 mesi.
In sintesi, il nostro progetto non si limita a “trovare casa” ai cani, ma si propone di costruire relazioni durature e consapevoli, nel rispetto dei bisogni reali dell’animale e della famiglia adottiva.
Summary of expected results:
Calo dei casi di restituzione dei cani al canile
Cani più sereni e ben gestiti grazie a una selezione mirata e a un accompagnamento personalizzato
Riduzione dei comportamenti problematici da stress post-adozione
Famiglie adottanti formate e in grado di comprendere e affrontare le reali esigenze del cane e costruzione di un legame solido
Abbinamenti basati su criteri non solo emotivi o estetici
Documentazione e condivisione del percorso progettuale per la replicabilità.
Project strengths:
-Approccio mirato alle adozioni vincenti:
Il progetto agisce prima dell'adozione, individuando le cause più frequenti di insuccesso (aspettative errate, mancanza di preparazione, incompatibilità) e lavorando per prevenirle. Questo riduce significativamente il rischio di restituzione al canile.
-Centralità del benessere del cane:
Ogni cane viene valutato come essere unico, con una propria storia, carattere e bisogni. L'osservazione individuale e le schede comportamentali consentono abbinamenti personalizzati e rispettosi del benessere animale.
-Percorso educativo strutturato per gli adottanti:
Il progetto non si limita a trovare famiglie disponibili, ma forma e accompagna gli adottanti prima e dopo l’adozione. Gli incontri formativi e le esperienze guidate favoriscono una maggiore consapevolezza e responsabilità.
-Supporto continuativo post-adozione:
Molti progetti si fermano all’adozione. Questo, invece, prevede un follow-up a 3 e 6 mesi, con consulenze e monitoraggio per affrontare tempestivamente eventuali problemi, rafforzando il legame tra cane e famiglia.
-Valorizzazione delle esigenze specifiche (razza, età, vissuto):
Il progetto non propone un approccio “standard”, ma considera ogni singola adozione come un caso unico, adattando il percorso alle caratteristiche specifiche dell’animale.
-Metodo replicabile e scalabile:
Grazie alla struttura chiara in fasi operative (valutazione, selezione, formazione, accompagnamento), il progetto è facilmente replicabile in altri canili o contesti territoriali, offrendo un modello esportabile.
-Impatto sociale e culturale:
“Mai più cani in canile” non è solo un progetto operativo, ma anche uno strumento di sensibilizzazione. Promuove una cultura del rispetto, della cura e della consapevolezza nei confronti degli animali, con effetti positivi duraturi sulla comunità.
Who are we:
LNDC sez. di Carbonia
Mission:
La LNDC sez.di Carbonia è un'associazione di volontariato senza scopo di lucro iscritta al Registro Generale del Volontariato e al RUNTS. L’associazione opera su tutto il territorio con l’obiettivo di salvare e aiutare animali in difficoltà, abbandonati e maltrattati, accudendoli e trovando loro una nuova sistemazione in famiglia. Ci impegniamo a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza per affrontare il problema del randagismo, spesso ostacolato da limiti economici e risorse insufficienti.
Website:
Social Media:
Contact Person:
Project Logo:

Profile Picture:
