Current position in the provisional ranking
119
SALVARE UNA VITA....ANZI 100
VIA CASCINA PIATTI 3, CASSINETTA DI LUGAGNANA, Lombardia, 20081, IT
Project idea intervention scope:
Adoption Programmes
The need that the project intends to respond to:
salvare quanti più possibili cani in difficolta con particolare riguardo ai cani anziani e gravemente ammalati, per poi poterli curare e far adottare in modo da trascorrere il tempo rimanente nel miglior modo possibile sentendosi amati
Interested territory and community:
Country: IT
Region: LOMBARDIA
City: BERNATE TICINO
Expected start date:
giugno 01, 2025

Project description:
- attività di recupero di animali abbandonati, anche presso altri canili o centri di accoglienza che si trovano in condizioni tali da non poter più far fronte al mantenimento di altri animali;
- favorire le adozioni degli animali ricoverati nella struttura;
- favorire l’interazione fra gli animali e le persone anziane che hanno volontà di avere un animale domestico, ma non hanno le possibilità economiche per mantenerli;
- l'associazione si prende carico, offrendo loro ospitalità, degli animali domestici di persone che si trovano in difficoltà economiche o di salute e che non riescono più a prendersene cura;
- l'associazione offre ospitalità per animali domestici che rischiano di essere abbandonati, al fine di evitare tale spregevole situazione.
- l'associazione sta cercando di formare una rete di volontari che trovi i cani in difficolta
Summary of expected results:
SALVATAGGIO DI ALMENO 100 CANI
CREARE UNA RETE DI VOLONTARI CON ALTRE ASSOCIAZIONI IN AMBITO NAZIONALE
SVILUPPARE EMPATIA VERSO GLI ANIMALI ANCHE NEI SOGGETTI UMANI PIU' RECIDIVI
Project strengths:
l'associazione ha a disposizione una struttura formata da fabbricati e aree aperte che sono dislocati su una superficie di circa Mq.10.000,00.
La zona destinata a rifugio dei cani è costituita da n. 2 padiglioni in muratura, con copertura in lamiera grecata coibentata. In un fabbricato indipendente è stato realizzato un locale adibito a cucina e un vano adibito a deposito alimenti, oltre che di un vano tecnico.
Nel fabbricato interposto tra i padiglioni destinati al ricovero dei cani, sono presenti:
Abbiamo due ambienti adibiti a INFERMERIA uno dei quali specificatamente pensato per il reparto quarantena e i veterinari vengono 2 volte la settimana a controllare tutti i cani presenti,
blocco servizi per il personale volontario e per gli addetti alle pulizie;
ambiente adibito al lavaggio dei cani dotato di: vasca in acciaio con all’interno un pannello antiscivolo; n.2 armadietti funzionali per appoggio spazzole, borse, phon e materiale di consumo; tavolo di medie dimensioni per l’asciugatura e spazzolatura dei cani. Annesso a tale ambiente, è stato realizzato un ripostiglio per lo stoccaggio dei prodotti per l’igiene e la cura dei cani.
La struttura del rifugio è completata di 5 aree di sgambamento nelle quali i cani passano gran parte della giornata, giocando insieme e rilassandosi, sempre sotto supervisione di personale qualificato, completamente in erba e delimitate da recinzione continua in rete metallica occultata da siepi, alle quale i cani accedono da tutti i box attraverso percorsi opportunamente predisposti, condotti al guinzaglio. All’interno delle aree sono presenti alberature (gelsi, faggi, etc…) che forniscono ombreggiamento alla maggior parte della stessa.
Who are we:
ASSOCIAZIONE MUSO
Mission:
attività di recupero di animali abbandonati, soprattutto, cani anziani con anche difficoltà fisiche e motorie, anche presso altri canili o centri di accoglienza che si trovano in condizioni tali da non poter più far fronte al mantenimento di altri animali; e conseguente attuazione di piani di adozione che mettano al centro l’interesse dell’animale in quanto essere vivente, con il riconoscimento delle sue specificità
Website:
Social Media:
Instagram: https://www.instagram.com/oasimuso
Contact Person: