Current position in the provisional ranking
23
La stanza dei gattini
Piazzale del Mercato, Ivrea, Piemonte, 10015, IT
Project idea intervention scope:
Stray Prevention
The need that the project intends to respond to:
Prevenire il randagismo individuando gatte gravide randagie o di famiglie in difficoltà. Migliorare la gestione delle nascite e crescita di soggetti orfani ed evitare la reintroduzione di cuccioli e soggetti giovani sul territorio.
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Piemonte
City: Ivrea
Expected start date:
novembre 03, 2025

Project description:
Quanta gioia di vivere regala un gatto in casa e ancor più un cucciolo!
I gatti accompagnano l’uomo da millenni. Nell’antico Egitto erano venerati e associati alla dea Bastet; venivano addirittura mummificati e sepolti con gli umani. Resti databili al 6000 a.C. rinvenuti a Cipro testimoniano una convivenza molto antica. In passato alleati per il controllo dei roditori, in alcune epoche e culture furono purtroppo associati a stregoneria. Dal XIX secolo l’atteggiamento verso i gatti è divenuto più positivo, fino ad arrivare all’odierna popolarità anche sui social media. Si stima che ci siano circa 350 milioni di gatti domestici nel mondo e in molti paesi superano il numero di cani.
Accanto ai gatti di proprietà esiste una vasta popolazione di randagi, stimata tra un terzo e la metà dei domestici. I gatti randagi vivono liberi, si riproducono in natura e spesso dipendono dall’uomo per cibo e riparo. Le colonie feline sono gruppi di tre o più individui che vivono stabilmente in una determinata area. Alcune sono indipendenti, altre ricevono cure da volontari. Le colonie “gestite” sono controllate tramite programmi TNR (Trap-Neuter-Release), pratica adottata anche in Italia dove l’abbattimento è vietato per legge.
Il progetto in oggetto si realizza a Ivrea, città segnata dal declino industriale post-Olivetti. L’area presenta redditi ridotti, disoccupazione elevata e scarsa attrattiva turistica. In questo contesto opera EporediAnimali, associazione che combatte il randagismo con TNR e adozioni.
Il progetto si distingue per tre aspetti:
1.Collaborazione con i Servizi Sociali dell’ASL TO4 per individuare famiglie fragili, spesso responsabili involontarie dell’aumento del randagismo.
2.Allestimento di una nursery per gatte gravide e cuccioli, per migliorare la gestione delle nascite ed evitare la re-immissione dei piccoli sul territorio, limitando così i limiti del TNR.
3.Realizzazione di una breve animazione educativa per sterilizzazione e adozioni consapevoli
I gatti accompagnano l’uomo da millenni. Nell’antico Egitto erano venerati e associati alla dea Bastet; venivano addirittura mummificati e sepolti con gli umani. Resti databili al 6000 a.C. rinvenuti a Cipro testimoniano una convivenza molto antica. In passato alleati per il controllo dei roditori, in alcune epoche e culture furono purtroppo associati a stregoneria. Dal XIX secolo l’atteggiamento verso i gatti è divenuto più positivo, fino ad arrivare all’odierna popolarità anche sui social media. Si stima che ci siano circa 350 milioni di gatti domestici nel mondo e in molti paesi superano il numero di cani.
Accanto ai gatti di proprietà esiste una vasta popolazione di randagi, stimata tra un terzo e la metà dei domestici. I gatti randagi vivono liberi, si riproducono in natura e spesso dipendono dall’uomo per cibo e riparo. Le colonie feline sono gruppi di tre o più individui che vivono stabilmente in una determinata area. Alcune sono indipendenti, altre ricevono cure da volontari. Le colonie “gestite” sono controllate tramite programmi TNR (Trap-Neuter-Release), pratica adottata anche in Italia dove l’abbattimento è vietato per legge.
Il progetto in oggetto si realizza a Ivrea, città segnata dal declino industriale post-Olivetti. L’area presenta redditi ridotti, disoccupazione elevata e scarsa attrattiva turistica. In questo contesto opera EporediAnimali, associazione che combatte il randagismo con TNR e adozioni.
Il progetto si distingue per tre aspetti:
1.Collaborazione con i Servizi Sociali dell’ASL TO4 per individuare famiglie fragili, spesso responsabili involontarie dell’aumento del randagismo.
2.Allestimento di una nursery per gatte gravide e cuccioli, per migliorare la gestione delle nascite ed evitare la re-immissione dei piccoli sul territorio, limitando così i limiti del TNR.
3.Realizzazione di una breve animazione educativa per sterilizzazione e adozioni consapevoli
Summary of expected results:
Soggetti gestiti nell'anno 2024 con stallo temporaneo presso abitazione dei volontari:Gatte gestanti 18Gatte puerpere + neonati 51Neonati orfani 120Con l’allestimento della Nursery e la realizzazione delle attività preventive, l’obiettivo è quello di triplicare la capacità e ridurre la premorienza
Project strengths:
Un cucciolo che cresce in ambiente sicuro e sorvegliato verrà adottato con estrema facilità rispetto a soggetti non abituati alla presenza umana.
La "stanza dei gattini" sarà l'ambiente ideale perché questo avvenga.
EPOREDIANIMALI gestisce il gattile di Ivrea da oltre 20 anni
EPOREDIANIMALI ha volontari che gestiscono colonie feline, conoscono i soggetti e possono individuare gravidanze e condizioni di rischio.
EPOREDIANIMALI collabora con ASL TO4 per supportare condizioni di disagio che coinvolgono animali.
EPOREDIANIMALI ha seguito e supporto dalla popolazione locale e può promuovere campagne di educazione e sensibilizzazione
Who are we:
EporediAnimali ODV
Mission:
EporediAnimali si prende cura del benessere e tutela di gatti randagi, abbandonati, feriti, gatti di famiglie in difficoltà, gatte gravide e cuccioli orfani, nel territorio eporediese; a questo scopo si occupa della gestione e manutenzione del gattile di Ivrea oltre a 25 colonie feline. Promuove adozioni consapevoli e sostiene molteplici iniziative socio culturali per la sensibilizzazione sul tema del rispetto e benessere animale. Collabora con altre associazioni aventi finalità comuni.
Website:
Social Media:
Instagram: https://www.instagram.com/eporedianimaliodv/
Contact Person:
Project Logo:

Profile Picture:
