Current position in the provisional ranking
29

NON UNO DI TROPPO - LI AMIAMO, LI STERILIZZIAMO

Via Vilfredo Pareto 36 , Milano, Lombardia, 20156, IT
Project idea intervention scope:
Stray Prevention
The need that the project intends to respond to:
Nel Sud Italia il randagismo è un’emergenza: rifugi sovraffollati e poche adozioni locali. Nel 2020, 26.427 cani sono entrati nei canili sanitari del Sud e 42.291 erano nei rifugi. In Calabria, nella sola provincia di Crotone, circa 6.000 animali sono rinchiusi, con due strutture oltre i 2.000 cani. La scarsa sterilizzazione e la bassa consapevolezza sul benessere animale aggravano la situazione, alimentando abbandoni e maltrattamenti.
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Calabria
City: Rogliano
Expected start date:
gennaio 01, 2026
Image for NON UNO DI TROPPO - LI AMIAMO, LI STERILIZZIAMO
Project description:
Nel Sud Italia il randagismo rappresenta una vera emergenza sociale e sanitaria. I canili sono sovraffollati, le adozioni locali molto limitate, e spesso gli animali restano per anni rinchiusi nei box. In Calabria la situazione è particolarmente grave: nella sola provincia di Crotone si stima la presenza di circa 15.000 cani nei rifugi, due dei quali ospitano oltre 2.000 animali ciascuno. L’assenza di dati ufficiali aggiornati da parte della Regione, fermi al 2017, rende difficile pianificare interventi efficaci. Le cause sono profonde: mancanza di sterilizzazione, scarsa microchippatura e poca consapevolezza sulle responsabilità legate alla cura degli animali. Le cucciolate indesiderate sono frequenti, così come gli abbandoni. Il risultato è un numero sempre crescente di cani vaganti e rifugi al collasso, con alti costi per le amministrazioni pubbliche. Il progetto “Non Uno di Troppo” nasce per affrontare questa emergenza alla radice, promuovendo la prevenzione attraverso sterilizzazioni e microchippature gratuite o a basso costo, accompagnate da attività di sensibilizzazione ed educazione. L’iniziativa è attiva in diverse aree della Calabria, in particolare nei territori montani della Sila, dove l’accesso ai servizi veterinari è limitato e il disagio sociale diffuso. Le attività prevedono: * Sterilizzazioni gratuite o calmierate per cani e gatti, sia di proprietà che randagi; * Giornate dedicate alla microchippatura (“microchip day”) e interventi porta a porta; * Campagne informative sul possesso responsabile e il valore della prevenzione; * Azioni di advocacy per promuovere l’applicazione delle leggi e il sostegno pubblico. Obiettivi attesi: ridurre le nascite indesiderate (60-70 sterilizzazioni), registrare fino a 200 animali in anagrafe e aumentare la consapevolezza della popolazione, contribuendo a contenere i costi pubblici e migliorare il benessere animale.
Summary of expected results:
Il progetto mira a sterilizzare 60-70 animali e registrare fino a 200 cani, prevenendo nuove nascite e contrastando il randagismo. Le attività includono microchip day e interventi porta a porta per raggiungere anche le zone più isolate. Il progetto punta a ridurre i costi pubblici, migliorare il benessere animale e promuovere una maggiore consapevolezza sul possesso responsabile e la cura degli animali.
Project strengths:
Il progetto “Non Uno di Troppo” si distingue per un approccio integrato e completo al problema del randagismo, affrontandolo non solo dal punto di vista pratico, ma anche culturale e istituzionale. Alla base c’è la convinzione che solo la prevenzione possa produrre un cambiamento stabile nel tempo. Le attività di sterilizzazione e microchippatura si affiancano infatti a campagne di informazione rivolte alla popolazione locale, con l’obiettivo di promuovere il possesso responsabile degli animali e diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza del benessere animale. Uno dei punti di forza più significativi è la collaborazione con partner locali ben radicati nel territorio, che conoscono a fondo le dinamiche sociali e culturali delle aree coinvolte. Nell’area delle Sila collaborazioni con l’Associazione Amici Animali FEF. Questo consente al progetto di essere realmente efficace, perché capace di entrare in relazione diretta con le comunità e di agire con rispetto e sensibilità. La flessibilità operativa del modello permette inoltre di adattare il progetto ad altri contesti critici, replicandone la struttura e gli interventi in territori diversi, a seconda delle specifiche esigenze locali. Il lavoro svolto mira a generare un impatto sostenibile e misurabile nel tempo, sia in termini di riduzione del numero di animali vaganti, sia in termini di benefici per le comunità, che vedono migliorare la convivenza persona-animale e ridurre i costi pubblici legati alla gestione dei canili. “Non Uno di Troppo” rappresenta dunque una risposta concreta, etica ed efficace al randagismo, fondata su azioni di prevenzione, sull’educazione e sul dialogo costante con le istituzioni locali. Un progetto che guarda al futuro, mettendo al centro il valore della vita animale e il benessere collettivo.
Who are we:
Fondazione Save the Dogs and other Animals ETS
Mission:
Save the Dogs and other Animals lavora per contrastare il randagismo, migliorare la vita di cani e gatti abbandonati e promuovere una convivenza responsabile tra persone e animali. In oltre 20 anni di lavoro in Romania ha sterilizzato 43.743 animali e trovato casa a più di 8.596. In Italia è attiva con progetti di sterilizzazione gratuita in Sud Italia dove ha realizzato oltre 4.000 sterilizzazioni e a Milano, dove aiuta oltre 300 animali di persone senza fissa dimora o a basso reddito.
Contact Person:
Name: Laura Salvatore
Role: Responsabile Raccolta Fondi
Project Logo:
Project Logo
Profile Picture:
Profile Picture