Current position in the provisional ranking
67
S.O.S. Bau Bau! 🐾 Primo soccorso per cani guida
Via Albenga 56, Roma, Lazio, 00183, IT
Project idea intervention scope:
Education and Training
The need that the project intends to respond to:
Il progetto nasce dall’esigenza concreta di garantire il benessere e la sicurezza dei cani guida, risorse insostituibili per l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In caso di emergenze veterinarie, l’intervento tempestivo del conduttore può fare la differenza. È quindi essenziale fornire strumenti formativi accessibili che permettano ai non vedenti di affrontare queste situazioni con competenza e consapevolezza, promuovendo una cultura della prevenzione e della tutela animale.
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Lazio
City: Roma
Expected start date:
gennaio 15, 2026

Project description:
Il progetto prevede la realizzazione di 4 corsi, per 6 partecipanti ciascuno, in primo soccorso veterinario, progettato e adattato per persone con disabilità visiva. Si tratta di un’iniziativa innovativa, strutturata in un percorso formativo della durata complessiva di otto ore, articolato in moduli teorici e pratici.
I corsi si svolgeranno presso il Centro Autonomia e Mobilità dell’Anpvi a Campagnano di Roma, un gioiello di accessibilità incastonato all’interno del Parco di Vejo.
L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per riconoscere segni di emergenza nei propri cani guida e per eseguire le principali manovre di primo soccorso, in attesa dell’intervento veterinario. Il corso si avvale di un approccio didattico multisensoriale, che include l’uso di materiali in Braille, audiolibri, supporti audio-video e simulazioni tattili, al fine di garantire l’accessibilità totale dei contenuti formativi.
I contenuti coprono: introduzione al primo soccorso veterinario, tecniche di esame obiettivo generale, gestione delle situazioni critiche, e protocolli di rianimazione cardiopolmonare (RCP). La collaborazione con Norsaa, ente di riferimento nella formazione veterinaria e l’assistenza continua di 2 istruttori di cani guida, garantiscono un’elevata qualità scientifica dei contenuti e delle pratiche insegnate.
L’iniziativa mira a:
• Rafforzare l’autonomia e la sicurezza dei partecipanti nella gestione dei propri animali;
• Diffondere una cultura della responsabilità nella cura del benessere animale;
• Rilasciare attestati di competenza validi e riconosciuti, utili anche in ambito professionale e personale;
• Offrire un ambiente formativo inclusivo e stimolante, che favorisca l’apprendimento partecipativo.
Attraverso questo progetto, l’ANPVI intende creare un impatto positivo duraturo, abilitando i partecipanti a diventare protagonisti attivi nella tutela dei loro compagni a quattro zampe e promuovendo, nel contempo, una società più consapevole.
Summary of expected results:
Il progetto promuove il benessere animale e la formazione umana, migliorando la qualità della vita delle persone con disabilità visiva. Risultati attesi:
1. formazione teorico-pratica accessibile e specializzata;
2. sviluppo di competenze salvavita per il soccorso animale;
3. rilascio di attestati riconosciuti;
4. diffusione di una cultura e sensibilizzazione della prevenzione e tutela del cane guida.
Il percorso rafforza autonomia, responsabilità e consapevolezza.
Project strengths:
Il progetto si distingue per un insieme di elementi che ne accrescono il valore e l’efficacia:
1. Accessibilità totale
Tutti i materiali didattici e le metodologie formative sono concepiti per rispondere alle esigenze di persone con disabilità visiva, grazie all’uso di Braille, audiolibri, dispositivi tattili e tutor specializzati.
2. Approccio formativo bilanciato
La combinazione equilibrata tra teoria e pratica consente ai partecipanti di acquisire non solo conoscenze, ma competenze concrete e applicabili in situazioni reali.
3. Alto livello qualitativo
La collaborazione con Norsaa garantisce standard formativi eccellenti, attraverso la presenza di professionisti del settore veterinario e format che riflettono le ultime innovazioni in ambito sanitario.
4. Valorizzazione delle competenze
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ufficiale che certifica le abilità acquisite, incrementando l’autostima e la spendibilità delle competenze anche in contesti extrascolastici o associativi.
5. Sensibilizzazione e impatto sociale
Il corso ha un valore che va oltre la formazione tecnica: i partecipanti diventano ambasciatori di una cultura del benessere animale e della prevenzione, contribuendo alla diffusione di buone pratiche nel proprio contesto sociale.
6. Modello replicabile e sostenibile
Il progetto è pensato per essere replicato in altre sedi, con la possibilità di costruire una rete nazionale formata da disabili visivi e operatori esperti. L’approccio modulare consente aggiornamenti e implementazioni future.
7. Valore etico e inclusivo
Il progetto rappresenta un esempio concreto di empowerment, inclusione e solidarietà: elementi cardine del lavoro dell’ANPVI.
Who are we:
Associazione Nazionale Privi della Vista ed Ipovedenti Aps Ets
Mission:
L’ANPVI APS – ETS promuove l’inclusione e la tutela dei diritti delle persone cieche ed ipovedenti, migliorandone le condizioni sociali, culturali e professionali. Opera senza scopo di lucro, ente del Terzo Settore non commerciale, per favorire autonomia, mobilità, formazione, accesso al lavoro e alla cultura. Offre supporto, rappresentanza, servizi tiflotecnici e collabora per la prevenzione della cecità e il recupero visivo.
Website:
Social Media:
Instagram: Anpvi.cam
Contact Person:
Name: Federica Rovai
Role: Responsabile Centro Autonomia e Mobilità
Email: anpviapsets@anpvionlus.it
Project Logo:

Profile Picture:
