
Humans & Wildlife
Humans&Wildlife, così come Almo Nature, Companion Animal For Life, Regenerating Villa Fortuna e Biodiversity, è uno dei progetti della Fondazione Capellino.
L’obiettivo è la salvaguardia della biodiversità, promuovendo l’intangibilità degli habitat naturali e dei grandi mammiferi e predatori minacciati dall’espansione delle attività umane.
L’obiettivo è la salvaguardia della biodiversità, promuovendo l’intangibilità degli habitat naturali e dei grandi mammiferi e predatori minacciati dall’espansione delle attività umane.
Come lo realizziamo
● sviluppando una metrica semplice e universale che misuri gli impatti delle attività umane sulla biodiversità
collaboriamo con partner scientifici, Università e Centri di Ricerca che, ciascuno per il proprio ambito, possano contribuire allo sviluppo e alla diffusione della nuova metrica di misurazione degli impatti dell’uomo sulla biodiversità, con l’obiettivo di arrivare ad incidere sulla trasformazione dei comportamenti individuali
● creando nuovi modelli economici (“economia della restituzione”) e culturali compatibili con la biodiversità
abbiamo definito il nostro modello ”Economia della Restituzione” e, in collaborazione con partner scientifici anche sostenendo ricerche ad hoc, vogliamo farlo conoscere e contribuire ad applicarlo in diversi settori e/o tipologia di organizzazioni
● difendendo gli habitat naturali
sviluppiamo alleanze strategiche e partnership operative per costruire progettualità a difesa degli habitat attraverso azioni specifiche che possono comprendere: aumento delle aree protette o creazione di corridoi faunistici, supporto alle unità cinofile che lottano per proteggere le specie selvatiche e i loro habitat dal bracconaggio e dallo sfruttamento e sviluppo di progetti ad hoc a tutela di singole specie a rischio di estinzione che sono simboliche della biodiversità, e per le quali l’habitat rappresenta una discriminante per la sopravvivenza, come per esempio l’orso Marsicano.
Attualmente stiamo partecipando ai seguenti progetti:
-
LIFE Wolf Alps EU ➝
per la conservazione della specie lupo su tutto l’arco alpino; -
Detection dogs in Benin ➝
per sostenere con le crocchette Almo Nature i cani che si addestrano per combattere il traffico illegale di avorio e di altre parti di animali in questo progetto di IFAW; -
Il Cane da Guardiania nelle Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ➝
finalizzato alla mitigazione del conflitto tra gli allevatori che operano nell’area protetta e il lupo, anche attraverso il corretto utilizzo e gestione del cane da guardiania come principale strumento di difesa dalle predazioni.

Rendicontazione
Pasti donati dal 2015
(di cui 2.880 dal 01/01/2021)
per i cani da guardiania(di cui 480 dal 01/01/2021)
per i cani dei rangers
A partire dal 2020 il progetto “Farmers & Predators” si è evoluto nel progetto “Humans & Wildlife”.
L’obiettivo di Farmers & Predators era quello di supportare gli allevatori che operano in aree dove è presente il lupo e quindi le predazioni potevano essere frequenti. Il Progetto interveniva aiutando gli allevatori che acconsentivano a dotarsi di cani da guardiania come strumento naturale di prevenzione nei confronti dei lupi, rinunciando a qualsiasi azione cruenta.
Negli anni tra il 2017 ed il 2019 abbiamo donato 331.634 pasti.
Con l’evoluzione del progetto in “Humans & Wildlife”, tuttora in fase di definizione, resterà l’obiettivo della riduzione dei conflitti tra attività umane e predatori, ma il nostro supporto sarà condizionato a progetti risolutivi del problema, non essendo possibile continuare ad aiutare a tempo indeterminato senza che gli aiuti portino quantomeno ad un superamento della situazione attuale.
Il 2020 è un anno di studio e definizione del progetto, che si allargherà in ogni area del mondo dove esistano importanti habitat naturali e conflitti tra umani e selvatici.
Sono state, nel frattempo, avviate cooperazioni pluriennali con il LIFE Wolf Alps EU per la convivenza con il lupo nelle Alpi (Francia, Italia, Austria e Slovenia), cui partecipiamo come primo finanziatore dopo l’Unione Europea (che copre il 58% del Budget totale) con un Budget di € 600.000 di cui € 180.000 già erogati nel 2019; e con IFAW France per la fornitura delle crocchette ai cani dei rangers del Benin impiegati nella lotta al traffico di animali esotici e/o illegalmente abbattuti per contrabbandare le loro parti (avorio, corna di rinoceronte, scaglie di pangolino).
Il Budget 2020 del progetto ammonta a € 364.000.
I report saranno disponibili a partire da Luglio 2021
Come viene finanziato questo progetto
I profitti generati dai prodotti Almo Nature, dedotti costi, investimenti e tasse, vengono utilizzati per finanziare i progetti della Fondazione Capellino, che ha come unica finalità quella di attuare e sostenere iniziative in cui si traduca l’idea di rispetto della vita, in tutte le sue forme, che la anima.
Quello che puoi fare tu
Hai un cane o un gatto?
Scegliendo gli alimenti Almo Nature per il tuo cane e/o gatto, scegli un alimento buono due volte, perché pensato dal loro punto di vista e perché Almo Nature appartiene per il 100% ad una Fondazione che ha come finalità la difesa dei cani, dei gatti e della biodiversità.
Condividi questa idea!
Se condividi i nostri stessi valori aiutaci a far conoscere attraverso il tuo passaparola cosa stiamo facendo.
Seguici sui social media