Current position in the provisional ranking
32

Una Zampa ai Gatti dimenticati da Tutti

Via Gropallo 4/9, Genova, Liguria, 16122, IT
Project idea intervention scope:
Stray Prevention
The need that the project intends to respond to:
Questo progetto nasce dall’esigenza concreta e sempre più urgente di prendersi cura di una categoria di gatti tra le più trascurate: i gatti “di nessuno”. Si tratta di animali liberi, spesso non appartenenti a colonie censite e nemmeno a singoli proprietari, che vivono in modo precario nei pressi di case, fabbriche, terreni o giardini, sopravvivendo grazie alla buona volontà di alcune persone che li sfamano ma non hanno i mezzi o le competenze per occuparsene realmente.
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Piemonte
City: Tortona e tutti i comuni in provincia di Alessandria
Expected start date:
dicembre 01, 2025
Image for Una Zampa ai Gatti dimenticati da Tutti
Project description:
Il progetto nasce dalla necessità di intervenire su una fascia di gatti liberi che, non essendo censiti ufficialmente, non accede alle misure di tutela previste dalla normativa vigente. Questi animali, spesso invisibili, vivono in condizioni precarie e sono soggetti a riproduzione incontrollata, malattie e maltrattamenti. L’idea è quella di avviare un programma strutturato di censimento informale, cattura, sterilizzazione, cura veterinaria e reintroduzione sul territorio, in collaborazione con veterinari, volontari e cittadini. Attraverso azioni mirate e continuative, si intende migliorare il benessere dei gatti, ridurre il numero delle cucciolate e favorire una maggiore convivenza tra esseri umani e animali sul territorio.
Summary of expected results:
Sterilizzazione di almeno 100 gatti liberi non censiti, trattamento sanitario completo, riduzione delle nuove nascite, mappatura dei gruppi felini, coinvolgimento attivo di volontari, sensibilizzazione della comunità e creazione di una rete territoriale stabile tra cittadini, veterinari e associazione.
Project strengths:
Punti di forza del progetto Il progetto di sterilizzazione e cura dei gatti liberi non censiti dell’Oasi dei Mici Felici si distingue per il suo approccio concreto, etico e radicato nel territorio. Il primo grande punto di forza è l’intervento su una fascia di animali “invisibili”: si tratta di gatti che non rientrano nei censimenti ufficiali, quindi esclusi dalla tutela delle ASL e dai piani di gestione comunali. Agire su questa categoria significa colmare un vuoto normativo e garantire dignità e protezione a creature che altrimenti sarebbero destinate all’abbandono e alla sofferenza. Il progetto ha un impatto immediato e misurabile: la sterilizzazione riduce in modo significativo le nascite indesiderate, migliorando le condizioni igienico-sanitarie dei territori in cui vivono i gatti e prevenendo il sovrappopolamento. Ogni gatto sterilizzato è un passo in avanti per l’equilibrio tra esseri umani e animali sul territorio. Fondamentale è anche l’esperienza dell’associazione: l’Oasi dei Mici Felici opera dal 2011 e ha maturato competenze, contatti e credibilità, grazie a un impegno quotidiano, continuativo e trasparente. Questo garantisce una gestione responsabile dei fondi, una rete di volontari affidabili e un dialogo costante con veterinari e cittadini. Il progetto si basa su una forte collaborazione territoriale: coinvolge attivamente le persone del luogo, i volontari, i segnalatori, i veterinari di fiducia e le istituzioni sensibili, promuovendo una cultura della responsabilità condivisa verso gli animali liberi. Infine, il modello operativo è replicabile e scalabile: può essere adottato da altre associazioni o enti che vogliano agire su fasce di gatti liberi non tutelati, generando una rete virtuosa di buone pratiche. In sintesi, il progetto è un’azione concreta, etica e sostenibile, capace di migliorare davvero la vita dei gatti più fragili e invisibili, con benefici estesi anche per la comunità.
Who are we:
Oasi dei Mici Felici ETS
Mission:
L’Oasi dei Mici Felici tutela i gatti liberi, abbandonati e maltrattati, garantendo cure veterinarie, sterilizzazioni e accoglienza in un ambiente sicuro e rispettoso. Promuove il benessere animale, la prevenzione del randagismo e la sensibilizzazione della comunità sull’importanza della responsabilità verso tutti gli esseri viventi.
Contact Person:
Name: Arianna Azzolini
Role: Vicepresidente Direttivo
Project Logo:
Project Logo
Profile Picture:
Profile Picture