Current position in the provisional ranking
133
PROGETTO DI FORMAZIONE E EDUCAZIONE PER LA GESTIONE RESPONSABILE DI CANI E GATTI IN SICILIA
cda Cicà 11 , Gioiosa Marea, Sicilia, 98063, IT
Project idea intervention scope:
Education and Training
The need that the project intends to respond to:
Educazione al rispetto degli animali,al fine di sensibilizzare la società.
Ridurre notevolmente gli abbandoni.
Monitorare il progressivo sviluppo dei nostri controlli.
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Sicilia
City: Gioiosa Marea
Expected start date:
ottobre 31, 2025

Project description:
L’associazione no-profit promotrice lavora con impegno e passione sul territorio siciliano, dedicandosi alla tutela e al miglioramento del benessere degli animali domestici. Questo progetto nasce dalla consapevolezza che il benessere animale riflette direttamente il livello di civiltà e sensibilità etica della comunità. Il filosofo Albert Schweitzer affermava che "La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali", sottolineando così la connessione intrinseca tra il rispetto per gli animali e l'evoluzione etica della società umana.
La Sicilia, terra dalle radici culturali profonde, si trova a dover affrontare problemi persistenti legati alla gestione degli animali d’affezione. Il randagismo e l’abbandono costituiscono fenomeni di emergenza sociale che richiedono un’azione mirata non solo sul piano normativo, ma soprattutto su quello educativo. È necessario diffondere una consapevolezza diffusa circa i doveri etici e pratici nei confronti degli animali, promuovendo un modello di convivenza armoniosa e sostenibile, in cui ogni cittadino si senta parte di un più ampio processo di responsabilità collettiva.
Summary of expected results:
In sintesi, la sostenibilità del progetto dipenderà dalla collaborazione attiva tra pubblico e privato, dall’integrazione con il tessuto sociale ed educativo locale, dal ruolo fondamentale del volontariato e dalla capacità di attrarre risorse economiche e di monitorare costantemente l’impatto delle azioni intraprese. Il coinvolgimento di esperti locali e volontari assicurerà che le azioni formative non si esauriscano con la conclusione del progetto, ma possano evolversi in un sistema educativo.
Project strengths:
Gli obiettivi del progetto rispondono a una visione globale del rapporto uomo-animale, che unisce elementi filosofici, sociali ed educativi:
• Sensibilizzazione della comunità locale: Albert Schweitzer sottolineava come l’estensione della compassione agli esseri viventi fosse un passo fondamentale per il progresso morale. L’obiettivo del progetto è quindi quello di promuovere una nuova mentalità, in cui il rispetto per gli animali diventi parte integrante del senso civico. Attraverso una serie di campagne educative e attività divulgative, il progetto intende stimolare una riflessione collettiva sul ruolo degli animali nella società e sull'importanza di un loro trattamento etico e responsabile.
• Prevenzione e riduzione degli abbandoni: Il concetto kantiano del "dovere morale" trova applicazione nel rispetto degli animali. L’educazione deve far comprendere che possedere un animale è un impegno a lungo termine, non un capriccio momentaneo. Il progetto si propone di realizzare percorsi educativi mirati per futuri e attuali proprietari di animali domestici, sottolineando le responsabilità connesse alla loro cura e benessere. Verranno affrontati temi come la sterilizzazione, l’adozione responsabile e la gestione del rapporto uomo-animale nella quotidianità. Secondo il rapporto "Animali in Città" di Legambiente, nel 2023 in Italia sono stati abbandonati 85.000 cani, con un incremento dell'8,6% rispetto al 2022.
Le motivazioni più comuni che portano all'abbandono degli animali includono:
• Cucciolate indesiderate: la mancata sterilizzazione porta alla nascita di cuccioli non pianificati.
• Problemi comportamentali: dovuti a una scarsa educazione o socializzazione dell’animale.
• Difficoltà economiche: alcuni proprietari non riescono a sostenere le spese legate alla cura dell'animale.
Le campagne di sensibilizzazione e le iniziative di sterilizzazione hanno dimostrato di ridurre significativamente il numero di abbandoni e di animali randagi.
Who are we:
GEA-ODV GIOIOSA MAREA (Guardie Ecozoofile Ambientali)
Mission:
Controllo del territorio,contrasto al randagismo,tutela benessere animale,tutela ambiente.
Social Media:
Contact Person: