Current position in the provisional ranking
15
Responsabili, non padroni
Contrada San Gregorio n.162, Capo D'Orlando, Sicilia, 98071, IT
Project idea intervention scope:
Stray Prevention
The need that the project intends to respond to:
In Sicilia il randagismo resta un fenomeno critico e profondamente radicato. L’Associazione Musetti Randagi opera principalmente nei Comuni di Capo d’Orlando e Naso (ME), dove la mancanza di sterilizzazione, microchip e consapevolezza porta a continui abbandoni e sofferenza animale. Molte famiglie in difficoltà economica non riescono a garantire cure adeguate. Servono interventi concreti ed educativi a tutela degli animali, promuovere adozioni responsabili e costruire una comunità più sensibile.
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Sicilia
City: Capo d'Orlando/Naso
Expected start date:
gennaio 08, 2026

Project description:
“Responsabili, non padroni” è un progetto che nasce dalla volontà dell’associazione Musetti Randagi ODV di rispondere in modo concreto all’emergenza randagismo e alla crescente difficoltà di molte famiglie nel garantire cure adeguate agli animali di affezione. Operando principalmente nei Comuni di Capo d’Orlando e Naso (ME), il progetto affronta il problema da più angolazioni, integrando prevenzione, educazione e assistenza.
L’obiettivo è ridurre il numero di animali randagi, prevenire abbandoni e promuovere un cambiamento culturale duraturo nel rapporto uomo-animale. Verranno realizzate 60 sterilizzazioni gratuite (con esami pre-operatori inclusi), destinate in via prioritaria a persone con difficoltà economiche, selezionate tramite ISEE in due fasce (ISEE fino a 8.000 euro e da 8.001 a 15.000 euro). Una parte degli interventi sarà inoltre destinata alla sterilizzazione dei randagi presenti sul territorio, vista la difficoltà delle ASP a intervenire con tempestività: una misura necessaria per contenere le nascite indesiderate e affrontare l’emergenza in modo efficace. Sarà garantito supporto nella somministrazione di farmaci essenziali favorendo la continuità delle cure.
Sul piano educativo, verranno organizzati laboratori didattici nelle scuole e campagne di sensibilizzazione tramite social e materiali divulgativi. Saranno coinvolti comuni, ASL, polizia municipale, veterinari e volontari, con una rete di collaborazione attiva e integrata.
Il titolo “Responsabili, non padroni” sintetizza il messaggio centrale: la relazione con gli animali deve basarsi su cura, consapevolezza e rispetto, non su possesso. Il progetto ha l’ambizione di attivare un cambiamento di prospettiva che si traduca in comportamenti più etici e responsabili.
Tutte le attività saranno documentate e misurate in termini di efficacia e impatto, anche grazie alla raccolta dati. Il progetto punta a essere replicabile e sostenibile nel tempo.
Summary of expected results:
Il progetto realizzerà 60 sterilizzazioni gratuite con esami inclusi, microchippatura, e fornitura di farmaci essenziali per almeno 30 animali, compresi i randagi presenti sul territorio.
Saranno organizzati incontri nelle scuole e una campagna di sensibilizzazione online e offline.
L’impatto sarà monitorato tramite questionari e raccolta dati per valutarne l’efficacia e favorire la replicabilità.
Project strengths:
Il progetto “Responsabili, non padroni” si distingue per un approccio integrato e innovativo, capace di affrontare in modo strutturato e concreto il fenomeno del randagismo e il disagio economico che molte famiglie vivono nella gestione quotidiana degli animali di affezione. Il titolo stesso rappresenta uno dei punti di forza principali: non si tratta solo di un intervento pratico, ma di una vera e propria proposta culturale, che mira a cambiare il paradigma del possesso animale, promuovendo un rapporto fondato su responsabilità, consapevolezza e rispetto.
Tra i punti di forza:
Multidimensionalità dell’intervento: il progetto non si limita a fornire servizi, ma integra azioni veterinarie (sterilizzazioni, farmaci), sociali (accesso agevolato secondo fasce ISEE), educative (incontri con scuole e cittadinanza) e comunicative (campagne social e materiali informativi). Le sterilizzazioni saranno effettuate anche sui randagi presenti sul territorio, spesso esclusi dagli interventi pubblici a causa delle tempistiche troppo lunghe delle ASP.
Accesso equo e trasparente: l’adozione del criterio ISEE consente di indirizzare gli aiuti a chi ha realmente bisogno, garantendo trasparenza ed equità.
Collaborazione con enti pubblici e sanitari: il coinvolgimento attivo di Comuni, ASL e Polizia Municipale rafforza la rete di supporto e rende l’intervento più efficace e sostenibile.
Sensibilizzazione capillare: attraverso le scuole, i social media, gli eventi informativi e il dialogo con la comunità, il progetto agisce anche sul lungo periodo, puntando a creare una nuova coscienza collettiva.
Coinvolgimento volontario e comunitario: la partecipazione attiva di volontari e cittadini rafforza il senso di appartenenza, di solidarietà e di responsabilità collettiva.
Sostenibilità futura: il progetto è pensato per essere replicabile e proseguibile anche dopo la fine del finanziamento, grazie alla possibilità di supporto da parte di sponsor, donazioni private e rete di associazioni.
Who are we:
Musetti Randagi ODV
Mission:
L’Associazione Musetti Randagi ODV si prende cura di cani e gatti abbandonati o in difficoltà, offrendo cure veterinarie, sterilizzazioni, microchippature e supporto alle famiglie fragili. Promuoviamo adozioni responsabili, accompagnate da colloqui conoscitivi e inserimenti guidati, per garantire un legame stabile e rispettoso. Organizziamo attività educative nelle scuole e sul territorio per diffondere una cultura basata su rispetto, consapevolezza, responsabilità e amore verso gli animali.
Social Media:
Instagram: https://www.instagram.com/musettirandagi/
Contact Person:
Project Logo:

Profile Picture:
