Current position in the provisional ranking
60
Sterilizza, salva, ama
via Tagliamento 38, Nonantola, Emilia-Romagna, 41015, IT
Project idea intervention scope:
Stray Prevention
The need that the project intends to respond to:
Quelli che…il canile odv, Cinzia Savia e Gli amici di Balù, promuovono un progetto per contrastare randagismo e abbandono attraverso sterilizzazioni gratuite e sensibilizzazione. Obiettivi: ridurre nascite, aumentare consapevolezza e salute animale.Metodologia: 3 serate informative con il vet. Balconara su sterilizzazione, malattie e leggi; sterilizzazioni in ambulatori di Palagonia e Catania. Divulgazione: social media, volantini.
Benefici: prevenzione zoonosi e maggiore responsabilità civica
Interested territory and community:
Country: IT
Region: Sicilia
City: Palagonia ( CT )
Expected start date:
novembre 15, 2025

Project description:
Storie di randagismo a Palagonia: dolore, speranza e un appello alla sterilizzazione.
POLI è l’unica sopravvissuta di otto cuccioli nati da una randagia sterilizzata troppo tardi. I suoi fratelli sono morti per incidenti o avvelenamenti. Lei, gravemente ferita, è stata operata e curata, ma aspetta ancora una casa.
Gli ultimi tre fratelli lottano per sopravvivere in campagna, aiutati solo da una volontaria che porta loro cibo.
FORTUNATO, un maestoso cane nero tigrato, vagava da anni senza che nessuno lo adottasse. Una domenica, un’auto lo travolse, spezzandogli la schiena. Servivano 2000€ per un intervento che avrebbe solo alleviato il dolore, senza ridargli l’uso delle zampe. In 15 giorni, nessuno si offrì di aiutarlo o adottarlo. Morì tra le braccia della volontaria che l’aveva salvato.
SEI cuccioli di 30 giorni furono trovati abbandonati in cassette di plastica. Quattro morirono di gastroenterite prima di poter essere salvati. Gli altri due, pieni di vita, sperano ancora in una famiglia.
Queste NON SONO STORIE INVENTATE, ma realtà quotidiane a Palagonia.
Volontarie combattono contro il randagismo, cercando di nutrire, curare e sterilizzare gli animali abbandonati.
Il loro obiettivo è sensibilizzare la comunità, soprattutto agricoltori e cittadini meno informati, sull’importanza della sterilizzazione per evitare sofferenze inutili.
Se più persone collaborassero segnalando randagi e sostenendo le sterilizzazioni, storie come quelle di Poli, Fortunato e dei cuccioli non si ripeterebbero.
La soluzione esiste: agire prima che sia troppo tardi.
Perché Sostenere Questo Progetto?
Perché non è solo “aiutare gli animali”, ma:
✅ Risparmiare sofferenze (agli animali e a chi li soccorre).
✅ Ridurre i costi sociali del randagismo (sanitari, ecologici, economici).
✅ Cambiare la mentalità di una comunità, partendo dai suoi membri più inconsapevoli.
✅ Creare un circolo virtuoso: meno randagi → meno emergenze → più risorse per salvare chi è già in difficoltà.
Summary of expected results:
1. Riduzione del randagismo attraverso la sterilizzazione.
2. Aumento della consapevolezza e della comprensione del problema del randagismo tra la popolazione.
3. Miglioramento della salute e del benessere degli animali randagi attraverso la sterilizzazione e la cura.
4. Collaborazione e condivisione: rafforzamento della collaborazione tra associazioni e volontari per raggiungere gli obiettivi comuni.
Project strengths:
1. Dati reali – Le storie reali (Poli, Fortunato, i cuccioli) che abbiamo condiviso sono un esempio concreto della realtà che le volontarie affrontano ogni giorno.
2. Prevenzione radicale – Focus su sterilizzazioni per fermare il randagismo alla fonte, evitando nascite e sofferenze future grazie alla collaborazione a Palagonia ( dott. Balconara ) e Catania ( dott. Seminara)
3. Comunicazione efficace – Serate con video/foto mostrano la cruda realtà, rompendo l’indifferenza specie tra agricoltori e anziani, spesso poco informati tenute del dott. Balconara .
1° serata tra il 15/11/2025 e 06/12/2025
2° serata tra il 15/03/2026 e 15/04/2026
3° serata tra l 15/05/2026 e 15/06/2026
4. Educazione civica/legale – Spiegare obblighi (microchip, sterilizzazioni) e diritti degli animali rende i cittadini più responsabili.
5. Riduzione costi sociali – Meno randagi = meno spese per Comuni (cure, canili) e meno traumi per volontari.
6. Etica concreta – Ogni intervento salva vite già oggi, non solo domani.
7. Comunità attiva – Coinvolge cittadini come “sentinelle” per segnalazioni, alleggerendo il lavoro delle volontarie.
Who are we:
Associazione Quelli che...il canile odv
Mission:
Dal 2013, la nostra organizzazione promuove il benessere animale attraverso raccolte fondi e iniziative volte a favorire adozioni consapevoli presso strutture di accoglienza animali. Organizziamo raccolte di beni di prima necessità ed eventi per sensibilizzare la collettività. Prestiamo assistenza a privati in difficoltà economiche, contribuendo alle spese veterinarie o fornendo cibo per gli animali. Collaboriamo con associazioni e volontari su tutto il territorio nazionale tramite donazioni
Social Media:
Contact Person:
Project Logo:

Profile Picture:
