Posición final
9999
Total de votos recibidos:
0
claudia mencarelli
Ámbito de intervención
Education and Training
La necesidad a la que el proyecto pretende responder*
Il progetto mira a formare adottanti e volontari per un'adozione di successo. I futuri e neo-adottanti acquisiranno competenze per gestire cani con un passato difficile, riducendo gli abbandoni. I volontari aumenteranno le loro capacità di assistenza. La formazione modulare, tenuta da professionisti, garantirà conoscenze pratiche e teoriche per un'adozione consapevole e duratura.
Obiettivi di presenza: 20/40 partecipanti a lezione
El territorio interesado
Nación: IT
Región: ANCONA
Ciudad: Jesi - Marche
Descripción del contenido del proyecto en resumen
L'adozione di un animale proveniente da un canile, rifugio o rinuncia di propria è un gesto d'amore, ma anche una responsabilità che richiede preparazione e consapevolezza. Per garantire il successo di queste adozioni e promuovere il benessere sia del cane che della nuova famiglia, proponiamo l'organizzazione di percorsi formativi completi, tenuti da professionisti del settore cinofilo.
L'obiettivo è fornire agli adottanti le conoscenze e gli strumenti pratici necessari per accogliere al meglio un cane che ha subito esperienze problematiche, più o meno gravi, comprendendone le specificità e le possibili difficoltà legate al suo passato. Questo non solo faciliterà l'integrazione del cane nella nuova famiglia, ma ridurrà il rischio di abbandoni futuri.
I percorsi sono pensati per:
-Futuri adottanti: Persone interessate ad adottare un cane del nostro rifugio o da altre strutture che desiderano prepararsi al meglio.
-Neo-adottanti: Chi ha recentemente adottato un cane e necessita di supporto aggiuntivo per affrontare le prime sfide.
-Adottanti: chi ha già iniziato il percorso di vita condivisa con un cane che però presenta problematiche comportamentali
-Volontari: Per arricchire le loro competenze e supportare al meglio i futuri adottanti.
Proponiamo una struttura modulare del percorso formativo, che permetta agli adottanti di scegliere i percorsi più adatti alle loro esigenze.
Modulo 1: Comprendere il Cane
-La vita in struttura
-Il linguaggio del cane
-Anamnesi e valutazione pre-adozione
Modulo 2: gestione del cucciolo
-L'Arrivo a Casa
-Educazione di Base
-Salute e Benessere del Cucciolo
Modulo 3: Primi Giorni
-Preparare l'ambiente
-Inserimento graduale
-Gestione dei bisogni
-Socializzazione
Modulo 4: Educazione e Gestione del Comportamento
-Fondamenti dell'educazione cinofila
-Comandi base
-Gestione al guinzaglio
-Prevenzione e gestione delle paure
-Giochi e attività
Modulo 5: Salute e Benessere del Cane
-Visita veterinaria
-Alimentazione
-Igiene e toelettatura
Resumen de los principales resultados esperados
Il progetto mira a formare adottanti e volontari per un'adozione di successo. I futuri e neo-adottanti acquisiranno competenze per gestire cani con un passato difficile, riducendo gli abbandoni. I volontari aumenteranno le loro capacità di assistenza. La formazione modulare, tenuta da professionisti, garantirà conoscenze pratiche e teoriche per un'adozione consapevole e duratura.
Obiettivi di presenza: 20/40 partecipanti a lezione
INFORMACIÓN SOBRE LA ASOCIACIÓN QUE PRESENTA EL PROYECTO
fattoria coppetella
via coppetella 43, Jesi - Marche, Marche, 60035, IT
Año de fundación: 2024
Sitio web/página de Facebook: https://fattoriacoppetella.com/
Misión
Il progetto “casa rifugio” di Fattoria Coppetella ha l’obiettivo di offrire un supporto concreto a tanti animali che vivono in condizione difficili, hanno subito maltrattamenti o abbandoni, per offrire loro una prospettiva migliore. Non solo adottando molti di questi animali, ma anche effettuando stalli temporanei in attesa di affidamento definitivi, convinti che il problema dell'abbandono si possa risolvere solo da una migliore educazione e conoscenza dell'uomo nei confronti degli animali.