Posición final
            
            
              64
            
          
              Total de votos recibidos:
            
            
              
                 520
              
            
           
        Conoscerli per amarli
              Ámbito de intervención
            
            
              Education and Training
            
          
              La necesidad a la que el proyecto pretende responder*
            
            
              Migliorare la salute e il benessere dei gatti ospiti nelle nostre strutture fornendo a volontari e alle volontarie adeguata formazione su:
- protocolli di pulizia, igiene e sanificazione delle gabbie e dei locali
- principali malattie infettive dei gatti e loro trasmissione
- alimentazione del gatto
- conoscenza del gatto: cenni di etologia 
- come comunicano i gatti
Favorire un sereno inserimento degli animali nell'ambiente domestico supportando gli adottanti prima e durante l'adozione.
            
          
              El territorio interesado
            
            Nación: IT
              Región: Trentino
              Ciudad: Trento e Riva del Garda
            
            Descripción del contenido del proyecto en resumen
          
          
            Prepararsi ad accogliere, con competenza, rispetto e amore.
Il nostro progetto nasce dall’esperienza quotidiana nelle due strutture che gestiamo, dove ogni anno accogliamo oltre 400 gatti, spesso reduci da abbandoni, maltrattamenti o anni vissuti per strada. Accanto a loro, più di 40 volontari e volontarie che ogni giorno si prendono cura di tutto: pulizia, alimentazione, terapie veterinarie, ma anche gioco, pazienza e socializzazione. Per questi animali, il passaggio a una nuova vita in famiglia non è mai scontato. Richiede un cammino delicato, in cui uomo e gatto imparano a conoscersi e fidarsi. Ecco perché vogliamo offrire a chi li accoglie – volontari, adottanti, famiglie – strumenti concreti per farlo nel modo migliore.
Il nostro progetto prevede:
- 10 incontri formativi per volontari e volontarie su igiene, prevenzione, alimentazione, terapie, etologia e comunicazione felina, con l’aiuto di veterinari e consulenti esperti;
- 10 incontri dedicati a neo e futuri adottanti, per accompagnarli nel primo incontro con il gatto e nella costruzione di una convivenza serena.
Venti incontri, una sola visione: costruire una rete consapevole e competente, dove ogni gatto trovi accoglienza, cura… e finalmente casa.
          
        
            Resumen de los principales resultados esperados
          
          
            Miglioramento delle competenze dei volontari nelle aree di igiene, alimentazione, terapie, relazione con il gatto. Maggiore sicurezza e autonomia nelle attività quotidiane in gattile.
Incremento del benessere psico-fisico degli animali grazie a cure più appropriate.
Migliore socializzazione dei gatti schivi o traumatizzati.
Aumento del tasso di adozione consapevole e riduzione delle restituzioni post-adozione
Maggiore consapevolezza negli adottanti dei bisogni etologici e relazionali del gatto.
          
        
            Galería de imágenes y videos
          
        
        
         
             
               
               
               
              
        INFORMACIÓN SOBRE LA ASOCIACIÓN QUE PRESENTA EL PROYECTO
      
       
            
            PAN - E.P.P.A.A. ETS
          
          
            Via XXIV Maggio n.4, Rovereto, Trentino-Alto Adige, 38068, IT
          
          
            Año de fundación: 1986
          
          
            Sitio web/página de Facebook: https://www.pan-eppaa.org/
          
        
            Misión
          
          
            L'Associazione si prefigge di tutelare e proteggere gli animali e il loro habitat e di diffondere e promuovere l'educazione della popolazione nei confronti degli animali e dell'ambiente. Attualmente l'Associazione gestisce due strutture di ricovero per gatti (a Trento e a Riva del Garda) e ha stipulato convenzioni con diversi Comuni della Provincia di Trento per il monitoraggio delle colonie feline e il controllo del randagismo attraverso la sterilizzazione.
          
       
      
     
                          
                         
                          
                        -1.jpg) 
                          
                         
                          
                         
                          
                        