Posición final
66
Total de votos recibidos:
510
Image for In Buone Zampe - percorsi di adozione consapevole

In Buone Zampe - percorsi di adozione consapevole

Ámbito de intervención
Adoption Programmes
La necesidad a la que el proyecto pretende responder*
Il progetto intende rispondere al bisogno delle famiglie adottive di animali di essere accompagnate e supportate nel processo post-adozione. Mira a facilitare la conoscenza dell’animale e delle sue specificità, contribuendo a ridurre il fenomeno del ritorno degli animali al rifugio; una tematica che, purtroppo, per il cane rappresenta un ulteriore abbandono e che, per noi volontari, è sempre motivo di grande amarezza.
El territorio interesado
Nación: IT
Región: Campania
Ciudad: Castel Volturno (CE)
Descripción del contenido del proyecto en resumen
Il progetto si rivolge a tutti gli animali in fase di adozione presso il Rifugio e alle rispettive famiglie adottive, con l’obiettivo di prevenire i rientri post-adozione, che interessano in media il 15-20% dei cani affidati, spesso a causa di criticità relazionali o gestionali emerse nelle prime fasi della convivenza. L’intervento prevede un incontro pre-affido con la famiglia adottante, in presenza del volontario referente del rifugio, finalizzato alla valutazione delle compatibilità e alla trasmissione di informazioni sul profilo comportamentale dell’animale. A seguito dell’adozione, è prevista l’attivazione di un percorso personalizzato della durata massima di 6 mesi, con 1 incontro settimanale di almeno 1 ora, a domicilio o presso una struttura cinofila indicata dall’educatore. Gli incontri, condotti da un professionista, hanno l’obiettivo di supportare la famiglia nella conoscenza dell’animale, nella gestione dei comportamenti e nella costruzione di una relazione stabile e sicura. La frequenza e la durata effettiva del percorso sono adattabili caso per caso, in base alle esigenze specifiche dell’animale e della famiglia adottante. La personalizzazione è definita attraverso una valutazione iniziale e monitoraggi periodici a cura dell’educatore. Il progetto mira a promuove un’adozione informata e responsabile, riducendo i rischi di incomprensioni e migliorando la qualità della vita degli animali e delle famiglie coinvolte. Si configura come un modello replicabile di accompagnamento post-adozione, con un impatto misurabile sul benessere dell’animale e sulla serenità delle adozioni.
Resumen de los principales resultados esperados
Al termine del progetto si prevede il raggiungimento dei seguenti risultati: Almeno 10 nuclei familiari hanno ricevuto supporto/accompagnamento nella fase post-adozione; Riduzione del 70% di rientro in rifugio degli animali coinvolti entro i primi 6 mesi dall’adozione; Incremento del 60% della fiducia delle famiglie adottive; Definizione di un modello replicabile di supporto post-adozione; Miglioramento di almeno il 50% delle capacità delle famiglie adottive di gestire i primi momenti di crisi
INFORMACIÓN SOBRE LA ASOCIACIÓN QUE PRESENTA EL PROYECTO
ASSOCIAZIONE RIFUGIO DEL CANE SAN FRANCESCO A.P.S.
Via Tasso 305, Napoli, Campania, 80127, IT
Año de fundación: 2015
Sitio web/página de Facebook: https://www.rifugiosanfrancesco.it/
Misión
L’associazione, senza scopo di lucro, promuove valori civici e solidaristici attraverso la tutela del benessere animale, il contrasto al randagismo, l’educazione alla relazione uomo-animale e la valorizzazione del volontariato, quale strumento etico e sociale per costruire una comunità più consapevole, giusta e rispettosa della vita.