Eindpositie in de lijst
68
Totaal aantal ontvangen stemmen:
484
S.O.S. Bau Bau! đž Primo soccorso per cani guida
Interventiegebied
Education and Training
De behoefte waarop het project wil inspelen
Il progetto nasce dallâesigenza concreta di garantire il benessere e la sicurezza dei cani guida, risorse insostituibili per lâautonomia delle persone con disabilitĂ visiva. In caso di emergenze veterinarie, lâintervento tempestivo del conduttore può fare la differenza. Ă quindi essenziale fornire strumenti formativi accessibili che permettano ai non vedenti di affrontare queste situazioni con competenza e consapevolezza, promuovendo una cultura della prevenzione e della tutela animale.
Het betrokken gebied
Land: IT
Regio: Lazio
Stad: Roma
Beschrijving van de projectinhoud in samenvatting
Il progetto prevede la realizzazione di 4 corsi, per 6 partecipanti ciascuno, in primo soccorso veterinario, progettato e adattato per persone con disabilitĂ visiva. Si tratta di unâiniziativa innovativa, strutturata in un percorso formativo della durata complessiva di otto ore, articolato in moduli teorici e pratici.
I corsi si svolgeranno presso il Centro Autonomia e MobilitĂ dellâAnpvi a Campagnano di Roma, un gioiello di accessibilitĂ incastonato allâinterno del Parco di Vejo.
Lâobiettivo principale è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per riconoscere segni di emergenza nei propri cani guida e per eseguire le principali manovre di primo soccorso, in attesa dellâintervento veterinario. Il corso si avvale di un approccio didattico multisensoriale, che include lâuso di materiali in Braille, audiolibri, supporti audio-video e simulazioni tattili, al fine di garantire lâaccessibilitĂ totale dei contenuti formativi.
I contenuti coprono: introduzione al primo soccorso veterinario, tecniche di esame obiettivo generale, gestione delle situazioni critiche, e protocolli di rianimazione cardiopolmonare (RCP). La collaborazione con Norsaa, ente di riferimento nella formazione veterinaria e lâassistenza continua di 2 istruttori di cani guida, garantiscono unâelevata qualitĂ scientifica dei contenuti e delle pratiche insegnate.
Lâiniziativa mira a:
⢠Rafforzare lâautonomia e la sicurezza dei partecipanti nella gestione dei propri animali;
⢠Diffondere una cultura della responsabilità nella cura del benessere animale;
⢠Rilasciare attestati di competenza validi e riconosciuti, utili anche in ambito professionale e personale;
⢠Offrire un ambiente formativo inclusivo e stimolante, che favorisca lâapprendimento partecipativo.
Attraverso questo progetto, lâANPVI intende creare un impatto positivo duraturo, abilitando i partecipanti a diventare protagonisti attivi nella tutela dei loro compagni a quattro zampe e promuovendo, nel contempo, una societĂ piĂš consapevole.
Samenvatting van de belangrijkste verwachte resultaten:
Il progetto promuove il benessere animale e la formazione umana, migliorando la qualitĂ della vita delle persone con disabilitĂ visiva. Risultati attesi:
1. formazione teorico-pratica accessibile e specializzata;
2. sviluppo di competenze salvavita per il soccorso animale;
3. rilascio di attestati riconosciuti;
4. diffusione di una cultura e sensibilizzazione della prevenzione e tutela del cane guida.
Il percorso rafforza autonomia, responsabilitĂ e consapevolezza.
Foto- en videogalerij
INFORMATIE OVER DE STICHTING DIE HET PROJECT VOORSTELT
Associazione Nazionale Privi della Vista ed Ipovedenti Aps Ets
Via Albenga 56, Roma, Lazio, 00183, IT
Oprichtingsjaar: 1978
Website/Facebookpagina: https://www.anpvionlus.it
missie
LâANPVI APS â ETS promuove lâinclusione e la tutela dei diritti delle persone cieche ed ipovedenti, migliorandone le condizioni sociali, culturali e professionali. Opera senza scopo di lucro, ente del Terzo Settore non commerciale, per favorire autonomia, mobilitĂ , formazione, accesso al lavoro e alla cultura. Offre supporto, rappresentanza, servizi tiflotecnici e collabora per la prevenzione della cecitĂ e il recupero visivo.