Position finale
16
Total votes reçus
2.343
Image for Responsabili, non padroni

Responsabili, non padroni

Domaine d’intervention
Stray Prevention
Besoin auquel le projet répond
In Sicilia il randagismo resta un fenomeno critico e profondamente radicato. L’Associazione Musetti Randagi opera principalmente nei Comuni di Capo d’Orlando e Naso (ME), dove la mancanza di sterilizzazione, microchip e consapevolezza porta a continui abbandoni e sofferenza animale. Molte famiglie in difficoltà economica non riescono a garantire cure adeguate. Servono interventi concreti ed educativi a tutela degli animali, promuovere adozioni responsabili e costruire una comunità più sensibile.
Territoire concerné
Pays: IT
Région: Sicilia
Ville: Capo d'Orlando/Naso
Description synthétique du projet:
“Responsabili, non padroni” è un progetto che nasce dalla volontà dell’associazione Musetti Randagi ODV di rispondere in modo concreto all’emergenza randagismo e alla crescente difficoltà di molte famiglie nel garantire cure adeguate agli animali di affezione. Operando principalmente nei Comuni di Capo d’Orlando e Naso (ME), il progetto affronta il problema da più angolazioni, integrando prevenzione, educazione e assistenza. L’obiettivo è ridurre il numero di animali randagi, prevenire abbandoni e promuovere un cambiamento culturale duraturo nel rapporto uomo-animale. Verranno realizzate 60 sterilizzazioni gratuite (con esami pre-operatori inclusi), destinate in via prioritaria a persone con difficoltà economiche, selezionate tramite ISEE in due fasce (ISEE fino a 8.000 euro e da 8.001 a 15.000 euro). Una parte degli interventi sarà inoltre destinata alla sterilizzazione dei randagi presenti sul territorio, vista la difficoltà delle ASP a intervenire con tempestività: una misura necessaria per contenere le nascite indesiderate e affrontare l’emergenza in modo efficace. Sarà garantito supporto nella somministrazione di farmaci essenziali favorendo la continuità delle cure. Sul piano educativo, verranno organizzati laboratori didattici nelle scuole e campagne di sensibilizzazione tramite social e materiali divulgativi. Saranno coinvolti comuni, ASL, polizia municipale, veterinari e volontari, con una rete di collaborazione attiva e integrata. Il titolo “Responsabili, non padroni” sintetizza il messaggio centrale: la relazione con gli animali deve basarsi su cura, consapevolezza e rispetto, non su possesso. Il progetto ha l’ambizione di attivare un cambiamento di prospettiva che si traduca in comportamenti più etici e responsabili. Tutte le attività saranno documentate e misurate in termini di efficacia e impatto, anche grazie alla raccolta dati. Il progetto punta a essere replicabile e sostenibile nel tempo.
Résumé des principaux objectifs attendus:
Il progetto realizzerà 60 sterilizzazioni gratuite con esami inclusi, microchippatura, e fornitura di farmaci essenziali per almeno 30 animali, compresi i randagi presenti sul territorio. Saranno organizzati incontri nelle scuole e una campagna di sensibilizzazione online e offline. L’impatto sarà monitorato tramite questionari e raccolta dati per valutarne l’efficacia e favorire la replicabilità.
Images et vidéos
Profile Picture
Additional Photo 1
Additional Photo 2
Découvrez l'association derrière ce projet
Project Logo
Musetti Randagi ODV
Contrada San Gregorio n.162, Capo D'Orlando, Sicilia, 98071, IT
Année de fondation: 2016
Site web / Page Facebook: https://www.facebook.com/musettirandagi
Mission
L’Associazione Musetti Randagi ODV si prende cura di cani e gatti abbandonati o in difficoltà, offrendo cure veterinarie, sterilizzazioni, microchippature e supporto alle famiglie fragili. Promuoviamo adozioni responsabili, accompagnate da colloqui conoscitivi e inserimenti guidati, per garantire un legame stabile e rispettoso. Organizziamo attività educative nelle scuole e sul territorio per diffondere una cultura basata su rispetto, consapevolezza, responsabilità e amore verso gli animali.