Position finale
125
Total votes reçus
181
Image for R.E.V.E. Responsabilité Éthique pour les Vies Errantes

R.E.V.E. Responsabilité Éthique pour les Vies Errantes

Domaine d’intervention
Stray Prevention
Besoin auquel le projet répond
Il progetto mira a ridurre il fenomeno del randagismo in Marocco e a contrastare l’indifferenza e la crudeltà nei confronti degli animali. Nel Paese esiste una convenzione (2019) tra Governo, ONSSA e Ordine dei Veterinari per l’implementazione del programma TNR, ma nel 2023 si registravano ancora abbattimenti massicci di cani randagi, basati su timori legati alla diffusione della rabbia e alla carenza di vaccini, piuttosto che su statistiche ufficiali.
Territoire concerné
Pays: IT
Région: Marrakech
Ville: Marrakech e Chichaoua
Description synthétique du projet:
Il progetto si sviluppa su 2 assi di intervento: Asse 1: riduzione del numero di cani e gatti randagi tramite il metodo TNR Trap-Neuter-Return - vaccinazioni, sterilizzazioni e rilascio sul territorio. Saranno curate anche le emergenze veterinarie, con ricovero in rifugio per animali gravemente feriti o disabili. Le campagne di sterilizzazione saranno anche un’occasione per sensibilizzare la comunità locale sulla necessità di contenere il fenomeno del randagismo e sulle modalità possibili per farlo. Asse 2: potenziamento delle capacità di intervento delle associazioni locali, a partire dal partner locale PAN Marrakech con l’obiettivo di farne un modello replicabile. Il partner locale verrà sensibilizzato alla necessità di fare uscire dall’informalità i lavoratori addetti alla cura e al benessere degli animali. L’intervento si inserisce in continuità con un progetto in corso -finanziato dall’Unione Buddhista Italiana- che promuove il benessere animale attraverso attività di sensibilizzazione e formazione sulle emozioni degli animali e la prevenzione della crudeltà. Tale progetto è realizzato in partenariato con Coeur Propre, che gestisce un rifugio a 15km da Marrakech. L’obiettivo è ampliare le attività, realizzando campagne TNR, rafforzando la rete associativa locale attiva nella tutela e cura di cani, gatti e asini randagi. Attività previste: Asse 1: -n.2 campagne di sterilizzazione con il coinvolgimento di autorità locali, comunità e media; -interventi di sensibilizzazione sull’approccio TNR, sulla difesa degli animali randagi e l’importanza della denuncia di maltrattamenti e abusi. Asse 2: -acquisto di materiali per gli animali accolti all’interno del rifugio di PAN Marrakech -n.2 incontri con associazioni locali che si occupano di benessere animale per condividere buone pratiche e definire strategie comuni (convenzioni, petizioni, accordi, lavoro formale) Attività trasversali: -realizzazione di materiali video multilingue da utilizzare nella promozione.
Résumé des principaux objectifs attendus:
Risultati attesi: 50 femmine sterilizzate con riduzione stimata di 300–750 cuccioli l’anno; maggiore sensibilizzazione della popolazione (aumento del 10% delle segnalazioni a PAN Marrakech); miglioramento delle condizioni di cura (pet food ≥50%, almeno 10 medicinali diversi); creazione di una rete di 3 associazioni locali; coinvolgimento della popolazione italiana con 2000 contatti informati e raccolta viveri/medicinali per almeno 500 euro.
Images et vidéos
Profile Picture
Additional Photo 1
Additional Photo 2
Additional Photo 3
Additional Photo 4
Découvrez l'association derrière ce projet
Project Logo
Iscos Lombardia
Via Gerolamo Vida, 10, Milano, Lombardia, 20127, IT
Année de fondation: 1988
Site web / Page Facebook: https://www.iscoslombardia.eu/ - https://www.facebook.com/Iscoslom
Mission
ISCOS Lombardia ETS è un’associazione impegnata, dal 1988, nella solidarietà e cooperazione internazionale. Attraverso progetti che promuovono il lavoro dignitoso, i diritti umani e l’inclusione sociale, opera per favorire lo sviluppo locale e combattere le discriminazioni. La sua missione è creare un mondo più equo, sostenendo comunità vulnerabili in Italia e all’estero attraverso formazione, dialogo sociale e iniziative per la giustizia sociale.