Eindpositie in de lijst
87
Totaal aantal ontvangen stemmen:
330
Le sentinelle dei pascoli
Interventiegebied
Education and Training
De behoefte waarop het project wil inspelen
Il progetto intende rispondere alla necessità di rivalorizzare una realtà come quella della pastorizia che ancora è presente in alcune regioni d'Italia ma che sempre più spesso vede una poco attenta gestione dei cani da guardiania che diventano vittime di abbandono o maltrattamenti. Dopo un progetto di Studio di due anni patrocinati dal Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise sentiamo l'esigenza di organizzare una conferenza che possa riconsiderare questo mondo in ottica moderna e più attenta.
Het betrokken gebied
Land: IT
Regio: Abruzzo
Stad: Pescasseroli
Beschrijving van de projectinhoud in samenvatting
“Le sentinelle dei pascoli” è un progetto promosso da Stray Dogs APS per valorizzare il ruolo dei cani da guardianìa liberi o semi-liberi nella pastorizia tradizionale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In questi territori montani, la collaborazione tra uomo e cane è da secoli un esempio di alleanza ecologica, fondata su rispetto, autonomia e coesistenza.
Il progetto si inserisce nel solco della transizione culturale “dalla tradizione all’innovazione”, proponendo una rilettura contemporanea del cane da lavoro: non più mero strumento, ma compagno consapevole, inserito in pratiche sostenibili ed etiche. Questi animali non sono solo ausiliari del pastore, ma veri e propri custodi del paesaggio, della biodiversità e della memoria culturale.
Il progetto si fonda sulla tematica “dalla tradizione all’innovazione”: rileggere le pratiche pastorali antiche in chiave contemporanea, mostrando come esse possano ispirare nuovi modelli sostenibili.
L’iniziativa prevede un evento pubblico di due giorni presso il Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise, con la partecipazione di esperti, allevatori, veterinari, ricercatori, etologi e attivisti. I principali temi affrontati includeranno:
benessere dei cani da lavoro e pratiche di gestione etica;
relazione uomo-animale nei contesti rurali;
modelli di convivenza sostenibile tra allevamento e tutela ambientale.
L’iniziativa principale è una conferenza di due giorni.
A seguire, i partecipanti si sposteranno presso Zooristur Farm, azienda agricola virtuosa che utilizza cani da guardianìa in libertà. Lì sarà offerto un pranzo con prodotti locali, e il pomeriggio sarà dedicato a un’esperienza immersiva guidata dal pastore, per osservare sul campo la relazione tra cane, gregge e ambiente.
Samenvatting van de belangrijkste verwachte resultaten:
Il principale risultato atteso è quello di un'inversione culturale in ambito agropastorale che ovviamente richiederà il suo tempo ma che da qualche parte deve partire, altrimenti sarà purtroppo destinato a scomparire. Il nuovo approccio che attraverso la formazione e la divulgazione intendiamo promuovere riguarda in primo luogo il benessere animale, nello specifico quello dei tanti cani da guardiania coinvolti nella pratica pastorale e parallelamente una loro più attenta integrazione.
Foto- en videogalerij
INFORMATIE OVER DE STICHTING DIE HET PROJECT VOORSTELT
Stray Dogs APS
Via Savena Vecchia 148, Baricella, Emilia-Romagna, 40052, IT
Oprichtingsjaar: 2019
Website/Facebookpagina: https://www.stray-dogs.it/ Fb: Stray Dogs International Project
missie
Nata nel 2015, Stray Dogs è un’ associazione senza fini di lucro la cui missione è sviluppare modelli di coesistenza che valorizzino le relazioni tra uomo e animali, con un particolare focus sui cani randagi.
Stray Dogs vede l’ambiente urbano e quello rurale come parte di un ecosistema dinamico in cui uomini, piante e animali condividono spazi e risorse. Stray Dogs lotta per salvaguardarlo attraverso attività di studio, formazione, divulgazione e azioni dirette sul campo.