Eindpositie in de lijst
69
Totaal aantal ontvangen stemmen:
460
Image for MAI PIU' IN CANILE - ADOZIONI VINCENTI

MAI PIU' IN CANILE - ADOZIONI VINCENTI

Interventiegebied
Education and Training
De behoefte waarop het project wil inspelen
Ogni anno molti cani tornano in canile dopo un’adozione fallita, spesso per aspettative errate o scarsa preparazione. Questo causa sofferenza all’animale e segna un fallimento del sistema. Il progetto “Mai più cani in canile” nasce per rispondere a bisogni reali: ridurre le adozioni non riuscite, promuovere una cultura del rispetto, favorire abbinamenti mirati e consapevoli ed educare gli adottanti ai bisogni emotivi e comportamentali del cane.
Het betrokken gebied
Land: IT
Regio: Sardegna
Stad: Carbonia
Beschrijving van de projectinhoud in samenvatting
Ogni adozione vuole essere un'esperienza positiva, sia per l'animale che per la famiglia adottiva, riducendo al minimo il rischio di ritorno al canile. Il progetto si propone di affrontare in modo mirato le seguenti necessità: -Comprensione e compatibilità: le adozioni devono basarsi su un’effettiva compatibilità tra cane e famiglia. Attraverso una valutazione accurata di entrambi, miriamo a garantire inserimenti stabili e sereni, riducendo drasticamente i casi di restituzione. -Consapevolezza: molti adottanti non sono pienamente informati su ciò che comporta la convivenza con un cane. Vogliamo fornire gli strumenti educativi necessari per affrontare in modo consapevole questo cambiamento di vita. -Lettura individuale dell’animale: ogni cane ha una sua personalità, storia e bisogni specifici. Il progetto prevede un’attenta osservazione comportamentale e la compilazione di schede dettagliate per facilitare l’abbinamento corretto con la nuova famiglia. -Formazione e accompagnamento: prepariamo gli adottanti attraverso incontri formativi e laboratori esperienziali. Dopo l’adozione, garantiamo supporto per affrontare eventuali difficoltà e per rafforzare il legame con l’animale. -Esigenze specifiche: il progetto tiene conto delle particolarità legate a razze, età o esperienze precedenti dei cani, offrendo un accompagnamento su misura. Fasi del progetto Fase 1–Valutazione dei cani ospiti: osservazione individuale, schede comportamentali, collaborazione con educatori cinofili. Fase 2–Selezione degli adottanti: colloqui, questionari preliminari, primi incontri con il cane. Fase 3–Educazione pre-adozione: formazione su comunicazione, gestione quotidiana, e bisogni del cane. Fase 4–Adozione e follow-up: supporto post-adozione, consulenze educative, monitoraggi a 3 e 6 mesi. In sintesi, il nostro progetto non si limita a “trovare casa” ai cani, ma si propone di costruire relazioni durature e consapevoli, nel rispetto dei bisogni reali dell’animale e della famiglia adottiva.
Samenvatting van de belangrijkste verwachte resultaten:
Calo dei casi di restituzione dei cani al canile Cani più sereni e ben gestiti grazie a una selezione mirata e a un accompagnamento personalizzato Riduzione dei comportamenti problematici da stress post-adozione Famiglie adottanti formate e in grado di comprendere e affrontare le reali esigenze del cane e costruzione di un legame solido Abbinamenti basati su criteri non solo emotivi o estetici Documentazione e condivisione del percorso progettuale per la replicabilità.
Foto- en videogalerij
Profile Picture
Additional Photo 1
Additional Photo 2
Additional Photo 3
Additional Photo 4
INFORMATIE OVER DE STICHTING DIE HET PROJECT VOORSTELT
Project Logo
LNDC sez. di Carbonia
Loc. Sa Terredda, Carbonia, Sardegna, 09013, IT
Oprichtingsjaar: 2004
Website/Facebookpagina: https://www.legadelcane-carbonia.org
missie
La LNDC sez.di Carbonia è un'associazione di volontariato senza scopo di lucro iscritta al Registro Generale del Volontariato e al RUNTS. L’associazione opera su tutto il territorio con l’obiettivo di salvare e aiutare animali in difficoltà, abbandonati e maltrattati, accudendoli e trovando loro una nuova sistemazione in famiglia. Ci impegniamo a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza per affrontare il problema del randagismo, spesso ostacolato da limiti economici e risorse insufficienti.