
Riserva Naturale Diaccia Botrona (Grosseto)
Abbiamo svolto un ruolo importante unitamente alle associazioni ambientaliste locali, al presidente della provincia di Grosseto e la sua giunta, al sindaco di Castiglione della Pescaia, ai 56.000 firmatari della petizione ma anche all'apertura mentale e sensibilità ambientale dimostrata dall'acquirente, le Bonifiche Ferraresi, nel condurre a buon fine l'ampliamento della zona protetta, minacciata dalla privatizzazione, nonché nel creare una attigua zona tampone vincolata dove la Fondazione Capellino finanzierà importanti opere di trasformazione in prati umidi a protezione della Diaccia che incrementeranno ulteriormente l'estensione e la biodiversità nell'area.

Il lupo
Life Wolf Alps EU è progetto europeo che coinvolge le aree alpine protette fra Italia, Francia, Austria e Slovenia. Tra i suoi obiettivi: riduzione del conflitto tra le attività umane ed il lupo; combattere la vile pratica degli avvelenamento del lupo e dei selvatici con i cani antiveleno ed i loro conduttori; la creazione di corridoi ecologici che permettano ai selvatici di attraversare le barriere infrastrutturali quali strade, autostrade, ferrovie estendendo di fatto i loro habitat ed evitando gli incidenti che coinvolgono animali ed umani. La Fondazione Capellino è il primo finanziatore dopo l'unione europea che copre il 58% dei costi del progetto.
In autunno faremo il punto sul progetto giunto a metà del tempo realizzativo.

La aree marine protette in Sardegna
Collaboriamo con Blue Marine Foundation per promuovere la conservazione degli habitat e delle specie vulnerabili delle aree marine protette sarde di Capo Carbonara, Capo Caccia e Asinara. Le azioni in essere, concrete e specifiche per ogni sito, vanno dal recupero e smaltimento degli attrezzi da pesca abbandonati al ripristino dell’habitat a coralligeno e a posidonia, da una maggior regolamentazione dell’attività subacquea ricreativa per tutelare i mammiferi e cheloni marini a una una revisione del piano di gestione della pesca.
.webp?width=818&height=813&name=Attivista_wrveya%20(1).webp)
Il surriscaldamento globale e l'inflazione sono minacce per il nostro futuro
Dal 2018 Almo Nature destina il 100% dei suoi profitti alla difesa della biodiversità (dopo costi e tasse) e ora aiuta le famiglie italiane a combattere il carovita riducendo i prezzi dei suoi prodotti.
Registrati e rimani aggiornato sulle prossime iniziative contro l'inflazione e a difesa della natura

Acquista anche tu Almo Nature!
Inoltre ogni mese aiutiamo le famiglie italiane a combattere l'inflazione ribassando i prezzi di alcuni dei nostri prodotti.