Position finale
45
Total votes reçus
754
Spazio libero: Benessere in movimento per i cani del canile
Domaine d’intervention
Stray Prevention
Besoin auquel le projet répond
C) Il progetto risponde al bisogno urgente di garantire uscite quotidiane e attività motorie ai cani ospitati nel canile “Piccolo Panda”, spesso costretti a lunghi periodi nei box a causa della limitata disponibilità dell’unica area di sgambamento. Mira a migliorare il benessere psico-fisico degli animali, a favorire le adozioni consapevoli e a rendere più efficace il lavoro dei volontari.
Territoire concerné
Pays: IT
Région: Sicilia
Ville: Siracusa
Description synthétique du projet:
Il progetto prevede la realizzazione di una seconda area di sgambamento nel canile, per garantire l’uscita quotidiana dei cani ospitati. L’area sarà dotata di recinzione sicura (2 m con base interrata), cancelli a doppia sicurezza, zona d’ombra (gazebo removibili), abbeveratoi automatici, pavimentazione naturale, attrezzature per mobility dog (tunnel, slalom, ostacoli), armadi per materiali e percorsi accessibili anche per operatori con disabilità.
Attività previste: sgambamento quotidiano, esercizi motori, socializzazione, valutazioni comportamentali, incontri pre-affido, laboratori educativi con le scuole.
Obiettivi:
1. Aumento del 50% dei cani coinvolti in attività motoria entro 3 mesi.
2. Riduzione del 30% di comportamenti aggressivi/stress.
3. Maggiore disponibilità dell’attuale area per attività gestionali (+40%).
4. Incremento del 10% delle adozioni consapevoli su base annua.
Budget: € 10.500 così suddivisi: recinzione e cancelli € 4.500, manodopera € 3.000, arredi e abbeveratoi € 1.000, zona d’ombra € 700, attrezzature mobility dog € 800, spese tecniche e sicurezza € 500.
Tempistiche: completamento in 60 giorni dalla ricezione dei fondi, con gestione autonoma dei volontari.
Valore aggiunto:
Il progetto migliora il benessere fisico e psicologico dei cani, offre spazi adeguati per attività motorie e socializzazione, favorisce la riabilitazione comportamentale e le adozioni consapevoli. L’attenzione all’accessibilità riflette un approccio inclusivo. Il coinvolgimento delle scuole e della comunità promuove sensibilizzazione, volontariato e partecipazione attiva. Una risposta concreta e sostenibile al problema del randagismo.
Résumé des principaux objectifs attendus:
Entro il termine del progetto, si prevede un aumento significativo del benessere fisico e psicologico dei cani grazie a spazi più ampi e attrezzati per lo sgambamento. I volontari potranno svolgere attività più efficaci e sicure, favorendo adozioni consapevoli e durature. Inoltre, si attiveranno laboratori educativi con la comunità, rafforzando la sensibilizzazione sul benessere animale e il contrasto al randagismo.
Images et vidéos
Découvrez l'association derrière ce projet
Amici per la Coda O.d.v.
Via per Canicattini 51, Siracusa, Sicilia, 96100, IT
Année de fondation: 2006
Site web / Page Facebook: https://www.facebook.com/share/1NapWfM7bF/
Mission
Promuoviamo il benessere e i diritti degli animali, contrastando il randagismo attraverso sterilizzazioni, adozioni consapevoli e attività educative. Operiamo nel canile convenzionato “Piccolo Panda” garantendo cure, socializzazione e riabilitazione dei cani ospitati. Collaboriamo con scuole, istituzioni e volontari per costruire una comunità più responsabile e solidale verso gli animali.