Fondazione Capellino è un ente filantropico indipendente e senza scopo di lucro che agisce con la finalità di contribuire alla salvaguardia della biodiversità e dei suoi habitat attraverso un’ecologia della mente e della cultura.
Modello economico unico, definito Economia della Restituzione, la Fondazione utilizza i profitti generati dall’azienda Almo Nature per finanziare autonomamente i progetti che mette in atto per conseguire le sue finalità.
In ultima istanza, sono quindi i cani e i gatti, e i loro compagni umani, che scegliendo gli alimenti Almo Nature fanno sì che i profitti non si accumulino su conti privati ma siano destinati a progetti di interesse generale.
A beneficio delle future generazioni. A beneficio di tutte le specie viventi.
La Fondazione si impegna a difendere i cani, i gatti e salvaguardare la biodiversità attraverso i suoi progetti
Companion Animal For Life
Perché gli animali da compagnia siano a tutti gli effetti componenti della famiglia
Impact on Biodiversity e Regenerating Villa Fortuna
per la salvaguardia della Biodiversità
Almo Nature
per autofinanziarsi attraverso la produzione e la vendita di alimenti naturali di qualità superiore per cani e gatti
I progetti
La Fondazione lavora su progetti propri e prende in considerazione il finanziamento di progetti di terzi solo se oggettivamente complementari ai propri.
Almo Nature
Almo Nature Benefit SpA è l’azienda produttrice di alimenti per cani e gatti la cui proprietà è stata donata alla Fondazione da Lorenzo e Pier Giovanni Capellino. I suoi sono interamente destinati ai progetti della Fondazione Capellino. Almo Nature produce alimenti per gatti e cani di qualità superiore e investe per conseguire nel 2030 l’obiettivo di impatto zero sulla biodiversità.
“Vivere e operare” al fianco di gatti e cani non si esaurisce con la produzione di alimenti, ma continua attraverso Companion Animal For Life progetto della Fondazione Capellino a cui Almo Nature presta supporto operativo.
Parte attiva del modello di Economia della Restituzione, Almo Nature esprime in modo profondo e duraturo la propria identità di impresa for benefit, distinguendosi come unica nel panorama mondiale.

Companion Animal For Life
Riteniamo oggi più che mai urgente far evolvere, sia a livello giuridico che di responsabilità individuale, le motivazioni profonde che accompagnano la decisione di accogliere un animale da compagnia in una famiglia e le conseguenti scelte di comportamento.
Con questa chiara visione, Companion Animal for Life si impegna per attivare movimenti di cittadinanza attiva europea, sostenere i percorsi di adozione in collaborazione con Almo Nature e con centinaia di associazioni in tutta Europa, finanziare campagne di comunicazione per la sensibilizzazione del grande pubblico

Regenerating Villa Fortuna
Il consumo della ricchezza naturale del suolo dovuto all’agricoltura intensiva e alla cementificazione ha diminuito il valore nutrizionale dei frutti che arrivano sulla nostra tavola, ridotto la biodiversità nonché svalutato la bellezza e la varietà del paesaggio.
Regenerating Villa Fortuna è un progetto di agricoltura rigenerativa, che si sviluppa su un’area collinare di 20 ettari nel comune di San Salvatore Monferrato (Piemonte) e ha come obiettivo visionario fare delle tecniche dell’agroforesta un modello produttivo economicamente sostenibile, scalabile e competitivo, che salvaguardi l’aria, il suolo, l’acqua e la biodiversità animale e vegetale circostante.
All’attività agricola si aggiunge il recupero degli edifici storici della proprietà, con l’ambizione di creare un modello di paesaggio antropico rispettoso della biodiversità.

Impact on Biodiversity
La consapevolezza che gli spazi naturali sono stati totalmente sottomessi all’uomo, subendo una drastica riduzione delle specie viventi e della biodiversità, è all’origine di Impact on Biodiversity.
Per ricostruire l’equilibrio impietosamente stravolto, riteniamo necessario creare le condizioni per una Terra divisa equamente tra aree dedicate agli esseri umani e alle specie domestiche, aree in cui gli esseri umani convivano in armonia con le specie selvatiche e, infine, aree in cui la Natura è sovrana e intoccabile.
Tre sono le finalità del progetto:
-
sviluppare una metrica semplice e universale che misuri gli impatti delle attività umane sulla biodiversità;
-
creare nuovi modelli economici (ad esempio l’Economia della Restituzione) e culturali compatibili con la biodiversità;
-
difendere gli habitat naturali.

Hai un dubbio o una curiosità? Leggi le FAQ
Organigramma
Rendicontazione
Gennaio 2018
L’impegno viene preso
Aprile 2018
Pier Giovanni firma l’atto costitutivo
Luglio 2018
Lo Statuto viene pubblicato
Statuto della Fondazione CapellinoNovembre 2018
Riconosciuta dalla Prefettura di Genova
Riconoscimento della Prefettura di Genova10 Giugno 2019
L’agenzia delle Entrate ha risposto positivamente alla Fondazione Capellino in merito alla istanza di interpello inoltrata lo scorso novembre rispetto al corretto e certo inquadramento fiscale delle attività delle fondazioni holding.
Risposta dell’Agenzia delle Entrate28 Giugno 2019
Alle ore 14.25 è stato firmato l’atto di donazione di Almo Nature alla Fondazione Capellino. Si ufficializza così il trasferimento alla Fondazione di tutte le proprietà di Almo Nature e di tutti i da essa maturati dal 1 gennaio 2018.
Ai fini dell’imposta di donazione relativa al trasferimento della partecipazione in Almo Nature SpA, detenuta dalla società G.F.C. Srl, la Fondazione Capellino ha applicato quale base imponibile, come richiesto dall’art.16 del D.Lgs. 31/10/1990 n.346, il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio d’esercizio di Almo Nature SpA, pari a 17.415.335 euro.
Al contempo la donante G.F.C. SrL, per effetto del trasferimento della partecipazione, ha determinato ai fini IRES una plusvalenza tassata, in base al combinato disposto degli articoli 86 e 87 del Tuir (D.P.R. 917 del 22/12/1986), determinata sulla base del valore derivante dalla perizia asseverata presso il Tribunale di Genova in data 21 giugno 2019, pari a 114.000.000 euro.
La donazione di Pier Giovanni Capellino alla Fondazione La donazione della proprietà di Almo Nature alla Fondazione Capellino La donazione della sede della Fondazione Capellino Lo statuto di Almo Nature
L’Agenzia delle Entrate in data 10 giugno 2019 ha risposto positivamente alla Fondazione Capellino in merito alla istanza di interpello inoltrata nel novembre 2018 rispetto al corretto e certo inquadramento fiscale.
In data 28 giugno 2019 è stato firmato l’atto di donazione di Almo Nature Benefit S.p.A., da parte di Pier Giovanni e Lorenzo Capellino, alla Fondazione.
La Fondazione Capellino, ente filantropico senza scopo di lucro e finanziariamente indipendente, non ente erogatore ma attore con ben 4 progetti, in aggiunta al progetto Almo Nature, inizia il suo percorso. Il primo anno di lavoro è servito ad allineare Almo Nature ai valori e posizionamento della Fondazione ed avviare la costruzione del team dedicato e la definizione e posizionamento dei progetti altri da Almo Nature; nel secondo anno ci sarà un intervento volto a meglio adattare lo statuto alle esigenze operative e l’avvio di una piena governance e dei progetti stessi che diventeranno via via riconoscibili dai cittadini europei e nel Nord America dalla seconda metà del 2021.
Dividendi 2019 incassati – 5.616.000 euro
Totale attività di bilancio al 31 dicembre 2019 – 122.926.549 euro
Fondo di dotazione al 31 dicembre 2019 – 117.864.600 euro
Patrimonio netto al 31 dicembre 2019 – 122.890.510 euro
Il primo report sarà rilasciato ad Aprile 2021
Troverai i report a partire da Luglio 2021
Come viene finanziato questo progetto
I profitti generati dai prodotti Almo Nature (al netto di costi, investimenti e tasse), vengono utilizzati per finanziare i progetti della Fondazione Capellino che ha come unica finalità quella di attuare e sostenere iniziative a tutela della casa comune, il nostro pianeta, interiorizzando e traducendo l’idea di rispetto della vita in tutte le sue forme.
Quello che puoi fare tu
Hai un cane o un gatto?
Scegliendo gli alimenti Almo Nature per il tuo cane e/o gatto, scegli un alimento buono due volte, perché pensato dal loro punto di vista e perché Almo Nature appartiene per il 100% ad una Fondazione che ha come finalità la difesa dei cani, dei gatti e della biodiversità.
Spargi la voce!
Se condividi i nostri stessi valori aiutaci a far conoscere attraverso il tuo passaparola cosa stiamo facendo.
Seguici sui social media