Il progetto Farmers&Predators ha come obiettivo agire culturalmente e sul campo a fianco di tutti coloro che vogliono porre fine alla distruzione della biodiversità del nostro pianeta, con particolare impegno verso iniziative che tutelino le specie a rischio o le specie simbolo in particolare i grandi mammiferi, predatori e non.
Cosa abbiamo fatto fino ad oggi
Per facilitare una migliore coabitazione fra allevatori e fauna selvatica, in questo momento sono in atto due azioni:
● Reduce the Conflict: ad oggi abbiamo fornito e addestrato 627 cani da guardiania – nonché alimenti per sostentarli – a 150 aziende agricole che hanno scelto una pacifica convivenza con il lupo.
● A Possible Alliance: il passo successivo è supportare e promuovere l’attività produttiva degli allevatori che hanno fatto questa scelta sostenibile.
Le parole chiave saranno: l’attenzione alla qualità e il rispetto per la biodiversità ambientale, inclusi i predatori.
● Sosteniamo inoltre il progetto Life WolfAlps, che ha recentemente vinto il LIFE Awards 2019 – sezione natura, unanimemente apprezzato “per la capacità di coinvolgere un grande pubblico nel dibattito sulla conservazione e gestione del lupo con una varietà di approcci, metodi e linguaggi”.
● Per contribuire a prevenire e ridurre l’impatto insostenibile del bracconaggio e dell’avvelenamento, siamo stati partner della Scuola di Alta Formazione Antibracconaggio promossa da Legambiente, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e con il patrocinio della Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali.
La scuola promuove e sviluppa tecniche già adottate con successo all’estero per il contrasto del bracconaggio di specie animali selvatiche simbolo della conservazione della natura, come l’elefante e il rinoceronte in Africa, per qualificare conduttori cinofili e personale della vigilanza volontaria e dei guardiaparco espressamente specializzati nell’antibracconaggio in Italia.
● Fondazione Capellino appoggia inoltre il progetto Nate Libere, inaugurato da ENPA per proteggere le tartarughe caretta caretta.
Dall’inizio del progetto
-
0 aziende agricole hanno aderito al progetto adottando misure di difesa attiva per convivere coi predatori
-
0 cani da guardiania stanno al momento aiutando gli allevatori della Toscana, della Liguria, del sud italia e non solo
Come raggiungerlo insieme?
-
Quando acquisti un prodotto Almo Nature > il 100% dei profitti vengono destinati a questo e ad altri progetti
-
Diffondendo attraverso il passa parola le nostre iniziative dando voce ai lupi e agli altri predatori che vivono le terre alte
-
Sostenendo le petizioni e le iniziative collegate al progetto
Il 100% dei profitti di Almo Nature è destinato ad aiutare gli animali attraverso diversi progetti della Fondazione Capellino, senza nessun secondo fine o vantaggio economico.
Quando acquisti i prodotti Almo Nature, entri a far parte di questa famiglia.